
Home / News / Uncategorized /
Un cantiere da record e una rete di fornitori esclusivamente locali: STIGA, realtà svedese leader nella produzione di attrezzature da giardinaggio, ha inaugurato la nuova sede direzionale dopo soli 10 mesi dall’inizio dei lavori.
Il nuovo headquarter si sviluppa su tre livelli, per una superficie totale di 2.500 mq, ed è stato pensato per creare un ambiente di lavoro stimolante e dinamico, favorendo lo scambio di informazioni e idee fra chi lo vive e vi lavora.
Interno STIGA – © D+R Architettura
DESIGN FUNZIONALE, MATERIALI BIOCOMPATIBILI, RISPARMIO ENERGETICO: le scelte in linea con i valori di un’azienda che punta su tecnologia e innovazione, nel rispetto dell’ambiente e delle persone.
Oltre l’80% del materiale adoperato è riciclabile e sono state coinvolte esclusivamente aziende locali (dislocate nel raggio di 30 km di distanza dalla nuova sede) per un minor impatto ambientale anche in fase di realizzazione.
La progettazione è stata caratterizzata dall’analisi climatica del luogo, che ha portato alla definizione della “matrice ambientale” suddivisa in strategie estive e invernali valide tutto l’anno.
L’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e di un impianto termo – tecnico a pulsione con riciclo di area interna.
Elemento distintivo le facciate, circa 1.000 mq realizzati in vetro ad alta prestazione energetica su tutti e 4 i lati, simbolo di trasparenza, accoglienza e dialogo.
Nuova sede STIGA – © D+R Architettura
Nesite è stata incaricata della realizzazione completa della pavimentazione.
Il “sistema pavimento Nesite”, attentamente vagliato dallo studio di progettazione, è composto da pannelli in solfato di calcio ad altissima densità e spessore 30 mm., rivestiti in gres porcellanato, soluzione che, oltre a soddisfare le elevate esigenze di biocompatibilità, rappresenta una ottima combinazione fra facilità di manutenzione, prestazioni tecniche e comfort ambientale.
Un pavimento sopraelevato Nesite che, nel caso specifico, risponde pienamente ai requisiti richiesti, come:
- isolamento termico, che, oltre a contribuire a migliorare le performance climatiche dell’edificio, garantisce anche massima sicurezza in caso di incendio;
- comfort acustico, dovuto alla elevata densità del materiale di supporto che, accoppiato alla lastra di gres con un particolare sistema desolarizzante, assicura un elevato abbattimento dei rumori da calpestio;
- prestazioni meccaniche, per un “sistema pavimento” con elevate capacità di resistenza ai carichi