X
X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciali

Centri direzionali

Data Center

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / umaneco / Ricicla, Rigenera, Reinventa


L’architettura effimera, lo enuncia lei stessa senza troppi giri di parole, non ha lunga vita. È labile, caduca.

Letteralmente significa “che dura un solo giorno”.

La scenografia di una festa, di un evento, di una stagione, cela in sé la “promessa” di sparire. Eppure, se non ci fosse, nella nostra memoria di spettatori e spettatrici l’esperienza che si crea è zoppa, senza gancio visuale né spazio in cui far muovere il ricordo.
Ecco perché la stessa architettura effimera, quella che dura un solo giorno, ha il dovere (che è anche una promessa, ma senza virgolette), nella sua breve comparsa, di farsi ricordare.

E recuperare.

Cosa ri-crea un’opera che, oltre a restare nella memoria, rivive anche nei materiali e nello spazio? Quando i suoi elementi ritornano a funzionare altrove, cambiando forma, destinazione, atmosfere?

La sostenibilità rinuncia alla sua abusata evanescenza di essere soltanto una dichiarazione d’intenti e incarna il gesto concreto: riduce, rigenera, reinventa.

Un progetto per la Biennale Architettura di qualche anno fa, pensato e realizzato come un material bank: uno spazio costruito interamente con materiali recuperati a Venezia -e oltre l’isola, da altre mostre e installazioni.

Una rivoluzione, nella sua semplicità: un’esposizione d’arte non si conclude mai, si evolve in altre forme di socialità, intrattenimento, studio e riflessione. I materiali tornano disponibili per nuovi progetti e cicli di vita. Per altre persone.

Il contrario dell’“usa e getta”, il contrario dell’”usa” in sé.

Il tema affrontato dall’installazione è quello delle insidie del web, l’uso invisibile dei nostri dati, evocato attraverso il mondo misterioso e celato dei server – contesto per cui il pavimento sopraelevato Nesite è nato.

La tecnologia diventa linguaggio artistico: la superficie che di norma regge infrastrutture digitali si trasforma in scenografia critica, parte viva dell’opera, un supporto narrativo che viaggia insieme all’arte, pronto a cambiare pelle, ossatura e significato.

Ancora e ancora.

Fino ad arrivare a Praga (e chissà dove altro) per Poetics of Encryption, portando sulle sue spalle i passaggi del tempo e delle esperienze già vissute.

Monumento Connettivo, questo il nome ideato da Eva e Franco per il pavimento perpetuo Nesite: una materia che rivive nello spazio e nel tempo, capace, attraverso il suo corpo, di riconnettere luoghi, storie e persone.

Significa immaginare il viaggio di un pannello, di un trave, di una lastra oltre -ben oltre- il primo utilizzo.

La differenza tra un evento che lascia un’eredità da vivere e un altro che produce scarti e rifiuti sta nella capacità di far risorgere la stessa materia. E ogni vita aggiunta è un respiro in più per il nostro Pianeta.

Le installazioni architettoniche sostenibili sono comete perpetue, la cui scia luminosa non si spegne ma si fa desiderare, e raccogliere, da altre persone altrettanto lungimiranti.

Il riciclo e la rigenerazione non tolgono nulla al fascino del temporaneo: lo amplificano, lo rendono memorabile e parte di un’economia creativa.

Perché la vera pienezza non è -soltanto- vedere un’opera nascere, ma assistere, e possibilmente partecipare, alla sua rinascita.

Ancora e ancora.


Ricicla, Rigenera, Reinventa. | Umaneco by Nesite ©tutti i diritti riservati

Testi a cura di Chiara Foffano – Illustrazioni di Ariele Pirona

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.