Prodotto
Solfato di calcio
Gres porcellanato
Applicazione
Interno
Superficie totale
700m2
Anno
2019
Home / Progetti / Commerciali / Nuova Sede Sunglass
SUNGLASS
INDUSTRY
TIPOLOGIA: Ristrutturazione
AREA TOTALE: 700 mq
ANNO: 2019
I pavimenti sopraelevati Nesite nell'area direzionale Sunglass Industry, che festeggia i 35 anni di attività con un restyling completo della propria sede.
Sunglass Industry è una delle più importanti realtà italiane specializzate nella lavorazione del vetro curvo di grandi dimensioni. Con i suoi prodotti di altissima qualità, ha contribuito nel corso degli anni alla diffusione dell’utilizzo del vetro nella progettazione degli edifici, gioia e fonte d’ispirazione per i più grandi architetti.
Dal primo progetto del 1986, la facciata curva della sede di Le Monde a Parigi, Sunglass ha percorso moltissima strada: dal terminal aeroportuale di Dublino al Research Center Nardini di Bassano, dalla Biosfera del Porto Antico di Genova fino alle ruote panoramiche di Londa e Los Angeles.
La riduzione – se non l’eliminazione – della separazione fra interno ed esterno è riproposta anche nella progettazione della propria sede, dove connessione e continuità vengono conferite proprio dall’utilizzo del vetro sia all’interno, con l’installazione di pareti mobili in vetro trasparente, sia all’esterno, con la nuova scenografica facciata in vetro curvo, lunga 49 metri e alta 11.
Elemento complementare il legno, scelto per la realizzazione del soffitto, in grado di donare all’ambiente accoglienza e comfort, difficili da ottenere con il solo utilizzo del vetro.
MATERIALE FORNITO
Nella sede Sunglass è stato installato un pavimento sopraelevato costituito da pannelli con anima in solfato di calcio ad altissima densità, spessore 30 mm, in abbinamento alla struttura in acciaio galvanizzato di tipo MPL, ideale negli ambienti a traffico medio.
Come finitura si è optato per il gres porcellanato effetto cemento spatolato nella tonalità di beige, per una perfetta integrazione con i colori tenui dell’arredamento. Il formato 60 x 120 cm delle piastrelle, invece, enfatizza i contrasti cromatici e gli effetti grafici presenti sulla superficie.
Prodotti in questo progetto
Tutti i prodottiPannelli
Solfato di calcio
Nesite utilizza solfato ad altissima densità (>1500 kg/m3). I pannelli in solfato sono disponibili in vari spessori: PG3 34 mm - PG6 30 mm; PG2 22 mm - PG1 12 mm.
Finiture
Gres porcellanato
Il pavimento sopraelevato in ceramica (o gres porcellanato) offre oggi una vastissima gamma cromatica e di formati. La ceramica rappresenta una scelta versatile, con soluzioni che sanno interpretare il gusto contemporaneo degli ambienti moderni ma anche ricreare il calore di ambienti più classici.
Altri progetti
Tutti i progettiEf Solare
Nuova veste per EF Solare di Trento, primo operatore di fotovoltaico in Italia. La sede direzionale è stata completamente ristrutturata negli interni, una nuova interpretazione estetica e degli spazi a cura dell’arch. Danilo Vespier – studio Vespier Architects.
Caserma polizia, Figline Valdarno
L’ex fattoria degli Innocenti è diventata una moderna e funzionale caserma dei vigili grazie anche all’inserimento del pavimento sopraelevato Nesite
Progetto Auditorium
Ristrutturazione della sede di un’importante azienda di servizi energia del nord Italia.