
Prodotto
Solfato di calcio
Gres porcellanato
Applicazione
Interno
Location
Milano
Contractor
Borio Mangiarotti S.P.A
Design
Mario Cucinella Architects
Superficie totale
25.000m2
Anno
2022
Home / Progetti / Green / SEIMILANO (IN CORSO)
SeiMilano è la città – giardino di Mario Cucinella Architects ideata per creare un ecosistema urbano interconnesso e sostenibile. Il progetto, che prevede la riqualifica di oltre 300.000 mq, impiegherà la pavimentazione sopraelevata Nesite nell’intera area commerciale di 30.000 mq.
IL PROGEtTO
SeiMilano è frutto della partnership tra Borio Mangiarotti e Värde Partners per realizzare un quartiere multifunzionale integrato nel verde, un progetto di rigenerazione urbana sviluppato con soluzioni all’avanguardia in termini di tecniche, prodotti e tecnologie.
A sole 12 fermate da Piazza Duomo, SeiMilano persegue infatti l’obiettivo di convertire l’area in un luogo unico ed innovativo, un nuovo quartiere ad uso residenziale, commerciale e direzionale, inserito in un parco urbano di 160.000 mq.
Il complesso sarà composto da 500 smart home, 30.000 mq di uffici e 10.000 mq di negozi, le cui caratteristiche costruttive e tecnologiche porteranno alla certificazione Nzeb (Near Zero Energy Building) degli edifici.
PERCHè IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO
SeiMilano è un progetto di altissima qualità progettuale e manifatturiera, che prevede l’integrazione del pavimento sopraelevato Nesite nell’intera area commerciale, con una fornitura e posa in opera di oltre 25.000 mq.
Nello specifico, l’installazione del pavimento sopraelevato è dovuta a fattori inerenti agli elevati standard di sostenibilità, corrisposti dalla filiera controllata e certificata EPD delle soluzioni proposte, nonché alle caratteristiche proprie del sistema. Fondamentale infatti la sicurezza, grazie ai pannelli in classe A1 di reazione al fuoco, e l’ispezionabilità, che permette una gestione funzionale e sempre accessibile dell’impiantistica.
DETTAGLI FORNITURA
• 25.000 mq: sistema composto da pannelli in solfato di calcio classe A1, formato 600×600 mm, spessore 30 mm, predisposti per finiture autoposanti.
• 1.000 mq: sistema composto da pannelli in solfato di calcio, formato 600×600 mm, spessore 30 mm, con finitura in gres porcellanato.
Prodotti in questo progetto
Tutti i prodotti
Pannelli
Solfato di calcio
Nesite utilizza solfato ad altissima densità (>1500 kg/m3). I pannelli in solfato sono disponibili in vari spessori: PG3 34 mm - PG6 30 mm; PG2 22 mm - PG1 12 mm.

Finiture
Gres porcellanato
Il pavimento sopraelevato in ceramica (o gres porcellanato) offre oggi una vastissima gamma cromatica e di formati. La ceramica rappresenta una scelta versatile, con soluzioni che sanno interpretare il gusto contemporaneo degli ambienti moderni ma anche ricreare il calore di ambienti più classici.
Altri progetti
Tutti i progetti
BASSI BUSINESS PARK
Bassi Business Park, uno dei maggiori interventi di riqualifica urbana in atto a Milano, è il nuovo complesso di edifici ad elevate prestazioni energetiche ed ambientali, che porterà al recupero di oltre 70.000 mq di area costruita. Il progetto prevede l'impiego dei pavimenti sopraelevati Nesite, una scelta funzionale ed etica correlata sia alla destinazione d'uso

Ligabue Group
La ristrutturazione contract della nuova sede direzionale Ligabue Group ha previsto la realizzazione di 1500 mq di uffici, un progetto su misura completato in un mese.

Palazzo Bonaparte
nesite nel progetto di restauro di palazzo bonaparte a roma Generali Italia, in partnership con Arthemisia, ha trasformato con un’importante opera di restauro Palazzo Bonaparte a Roma, dando vita a un polo di arte e bellezza. il progetto Con circa tremila metri quadrati di spazi riccamente decorati e un peculiare balconcino che si affaccia su