Da semplice “opzione” a scelta etica e consapevole, la sostenibilità oggi conta davvero e Athesys, con la ristrutturazione della propria sede, ne ha voluto dare una vera e propria dimostrazione.
Un ambiente dai precisi standard architettonici, ma basato sull’ecostenibilità dei materiali utilizzati. La richiesta ha trovato subito riscontro nella finitura in sughero naturale, scelta come rivestimento sia per il pavimento che per le pareti, grazie alle sue straordinarie caratteristiche.
Il sughero, infatti, ha proprietà intrinseche che migliorano l’acustica, il comfort al calpestio, preserva la qualità dell’aria, è antistatico, atossico ed anallergico, inattaccabile da muffe e batteri, nonché un ottimo isolante termico, pur garantendo la traspirabilità.
Hanno completato la sede pareti in vetro, dal design minimale, studiate per garantire il massimo della leggerezza visiva, in modo da far risaltare l’ambiente architettonico e conferire luminosità agli spazi.
MATERIALE FORNITO
• 350 m² pavimento sopraelevato composto da pannelli in conglomerato ligneo, spessore 38 mm, con finitura in sughero naturale, spessore 4mm.
• rivestimenti a parete con retrostruttura in legno di abete e ancoraggio di pannelli in sughero naturale.
IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO IN SUGHERO È LA NUOVA PROPOSTA NESITE NELL’AMBITO DELLE FINITURE REALIZZATE CON MATERIALI NATURALI, UNA SOLUZIONE A ZERO IMPATTO AMBIENTALE DALLE ECCELLENTI CARATTERISTICHE MECCANICHE E FISICHE. prestazioni SUGHERO • MIGLIORAMENTO ACUSTICO → grazie alla sua struttura a nido d’ape (40 milioni di capsule d’aria / cm3), il sughero assorbe le onde sonore e di vibrazione. I test confermano che
I pavimenti sopraelevati Nesite nell'area direzionale Sunglass Industry, un soluzione con finitura in gres porcellanato effetto cemento spatolato nella tonalità di beige, per una perfetta integrazione con i colori tenui dell’arredamento. Il formato 60 x 120 cm delle piastrelle, invece, enfatizza i contrasti cromatici e gli effetti grafici presenti sulla superficie.
L'ampliamento della sede produttiva Lundbeck a Padova, realtà operativa nel settore farmaceutico, rappresenta un progetto che si distingue per eleganza e qualità dei sistemi. Le soluzioni integrate infatti, sono portavoce di una filosofia aziendale che orbita attorno al concetto di benessere, con politiche attive di sostenibilità sociale ed ambientale. IL PROGEtTO La sede Lundbeck Padova
I pavimenti sopraelevati nella Casa BFF, la nuova sede centrale di BFF Bank, istituto finanziario leader in Europa. Un progetto architettonico all’avanguardia, simbolo di innovazione, sostenibilità e attenzione al benessere delle persone che lo vivono ogni giorno. IL PROGEtTO Casa BFF è uno spazio pensato per favorire la collaborazione, la flessibilità e la crescita professionale,
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.