Il pavimento sopraelevato con finitura in gres porcellanato offre oggi una vastissima gamma cromatica e di formati.
La finitura in ceramica rappresenta una scelta versatile, con soluzioni che sanno interpretare il gusto contemporaneo degli ambienti moderni, ma anche ricreare il calore di ambienti più classici, grazie alle finiture simili ai materiali naturali (legno e marmo).
Nesite ha selezionato i materiali che meglio rispondono alle più svariate richieste di architetti e progettisti, coniugando le esigenze estetiche con le prestazioni tecniche del pavimento sopraelevato.
Oltre ai formati standard 60×60 cm, il pavimento sopraelevato Nesite con finitura in gres porcellanato può essere fornito anche con dimensioni speciali (60 x 120 cm, 50 x 100, 75 x 75 cm, ecc).
Spessore del rivestimento: 10-11 mm.
CAMPI D’APPLICAZIONE: centri direzionali con traffico medio-alto, locali commerciali e pubblici.
Per le collezioni disponibili, contattare l’ufficio commerciale.
Il pavimento sopraelevato Nesite elemento fondamentale della progettazione, esibito come una delle soluzioni costruttive più significative e sorprendenti. Era la Biennale di Koolhaas, quella di rottura, quella incentrata “sull’architettura e non sugli architetti”. Oggi siamo nuovamente lì, sotto i riflettori ma solo di riflesso. Non più protagonisti ma con un ruolo importante da interpretare. Un
Il Museé de La Poste di Parigi, negli ultimi 6 anni, è stato oggetto di un'importante ristrutturazione, che porta la firma dell’architetto parigino Frédéric Jung. L'intervento, inizialmente orientato a migliorare l’accesso alle persone con disabilità, si è ampliato fino a ripensarne completamente l’architettura, un cambiamento radicale dedito ad aumentarne la visibilità, rafforzarne l’identità e candidarsi
Il sistema Twin Floor è costituito da un rivestimento in gres porcellanato abbinato ad un supporto inferiore con funzione di rinforzo composto da materiali inerti ed inorganici.
Nesite utilizza per i propri pavimenti sopraelevati in truciolare solo legno FSC in classe E1 a bassissima emissione di formaldeide e ad alta densità 730 kg/m³.
Nesite utilizza solfato ad altissima densità (>1500 kg/m3).
I pannelli in solfato sono disponibili in vari spessori:
PG3 34 mm - PG6 30 mm;
PG2 22 mm - PG1 12 mm.
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.