X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciale

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X
Pavimento sopraelevato

Prodotto

Pavimento sopraelevato

Home / Pavimento sopraelevato

Sistema

Il pavimento sopraelevato, conosciuto anche come pavimento galleggiante o flottante, è un sistema costituito da pannelli modulari, supportati da una struttura in acciaio galvanizzato. La superficie di calpestio viene così rialzata, creando un’intercapedine nella quale alloggiare gli impianti tecnici.

I principali vantaggi di un sistema pavimento:

01. Rapida installazione → i pavimenti sopraelevati vengono posati “a secco”, non necessitano quindi di massetto cementizio. Questo porta ad una notevole riduzione dei tempi d’installazione rispetto ad un pavimento tradizionale e rende la superficie immediatamente calpestabile.

02. Ispezionabilità → i pavimenti sopraelevati offrono la totale accessibilità allo spazio sottostante, facilitando qualsiasi intervento di manutenzione e modifica degli impianti.

03. Sicurezza → il pavimento sopraelevato viene prodotto secondo lo standard EN12825, che garantisce il rispetto delle prestazioni in termini di resistenza meccanica, reazione e resistenza al fuoco, isolamento termico e comfort acustico.

Componenti di un
Pavimento Sopraelevato

I Pannelli

I pannelli costituiscono la parte principale del pavimento sopraelevato in quanto contribuiscono a garantire i carichi di progetto e determinano le caratteristiche estetiche dell’ambiente.
Gli elementi che costituiscono il pannello sono:

Rivestimento Superiore

La finitura superiore è l’elemento che caratterizza l’aspetto estetico del pavimento finito e può essere in qualsiasi tipo di materiale. Grazie all’ampia gamma di soluzioni da interno, il pavimento flottante Nesite consente non solo di realizzare ambienti di lavoro al passo con i progressi tecnologici ma anche soluzioni di alto valore estetico, con un’attenzione particolare al comfort dell’utente finale.

È, inoltre, possibile scegliere un pannello senza rivestimento (nudo), adatto per ricevere successivamente una copertura autoposante, per consentire l’ispezionabilità.

Bordo Perimetrale

Il bordo perimetrale è realizzato in ABS ad alta resistenza meccanica, termica ed anti scricchiolio. Riveste il perimetro del pannello, lo protegge da colpi accidentali, garantisce una perfetta giunzione fra i pannelli per una facile movimentazione e riposizionamento.

Anima

L’anima è il nucleo strutturale di cui è costituito il pannello, che ne determina le caratteristiche di resistenza ai carichi e resistenza al fuoco. Le tipologie di anima per i pavimenti sopraelevati sono:

01. Anima in conglomerato ligneo

I pannelli Nesite con questa tipologia di anima vengono prodotti con truciolare di legno in classe E1 (secondo la Norma EN 717-2) a bassissima emissione di formaldeide e ad alta densità 730 kg/m³.

L’anima in legno truciolare è disponibile in due spessori:

  • 28 mm, utilizzato in locali dove non viene richiesta una elevata capacità di carico.
  • 38 mm,lo spessore maggiormente richiesto grazie alle sue buone caratteristiche prestazionali ed alla completa certificazione.

02. Anima in solfato di calcio

L’anima in solfato di calcio è composta da uno strato monolitico di solfato di calcio anidro rinforzato con fibre cellulosiche riciclate, in classe 0 (classe A1 secondo EN13501-1) di reazione al fuoco.

Per la produzione di questa tipologia di pannello, Nesite utilizza solfato di calcio con densità di 1600 kg/m³, la più elevata disponibile sul mercato.

I pannelli in solfato di calcio sono disponibili in due spessori:

  • 34 mm, per le massime prestazioni.
  • 30 mm, ideale in abbinamento al gres di ceramica.

03. Anima in materiale sinterizzato

Il pannello con anima in materiale sinterizzato nasce come soluzione per ambienti esterni o con elevato tasso di umidità, ma è un’ottima alternativa anche per ambienti interni.

Questo tipo di pannello è composto da un’anima in materiale inerte ed inorganico, ad altissima densità (2.200 kg/m3), resistente agli sbalzi termici, inassorbente e ingelivo. La reazione al fuoco del pannello è in classe 0 ( o classe A1 secondo EN13501-1).

Rivestimento Inferiore

Il rivestimento inferiore può essere di varie tipologie:

  • Primerizzazione antispolvero, solo per i pannelli con anima in solfato di calcio. In caso di pannelli nudi, viene applicato anche sulla parte superiore
  • Foglio di alluminio, di spessore 0.05 mm, in grado di contribuire a proteggere dall’eventuale umidità presente nel plenum.
  • Vaschetta d’acciaio galvanizzato, di spessore 0.4 mm, che concorre a creare una barriera contro l’umidità ed a migliorare le caratteristiche di resistenza meccanica.

La struttura

La struttura è l’elemento fondamentale di un pavimento flottante in quanto ne determina la sopraelevazione e l’altezza desiderata rispetto al piano su cui è appoggiata.

È composta da due elementi:

  • le colonnine, che costituiscono l’elemento verticale regolabile in altezza
  • i traversi di collegamento

La struttura è disponibile nella versione standard in varie altezze, da un minimo di 3 cm sino a 100 cm. Su richiesta, è disponibile anche per esigenze di altezze superiori, condizione che obbliga a specifici accorgimenti costruttivi e di installazione, come ad esempio l’utilizzo di tiranti di contrasto.

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Sei interessato?

Scrivici.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.