Nesite ha realizzato la pavimentazione della nuova sede Thelios, fornendo una soluzione composta da pannelli in gres porcellanato in vari formati.
La particolarità del progetto risiede nell’installazione, in determinate aree, di un prodotto customizzato su precise caratteristiche estetiche previste dal disegno progettuale.
MATERIALE FORNITO
1.200 m2 di pavimento sopraelevato composto da pannelli 60 x 60 cm con anima in solfato di calcio ad alta densità, spessore 30 mm, e rivestimento del piano di calpestio in gres porcellanato;
200 m2 di pavimento sopraelevato composto da pannelli 60 x 120 cm con anima in solfato di calcio ad alta densità, spessore 30 mm, e rivestimento del piano di calpestio in gres porcellanato;
60 mq di pavimento sopraelevato personalizzato su disegno progettuale, realizzato adoperando diverse combinazioni di listelli in ceramica, di dimensioni e colori differenti;
La struttura con traversi a sezione trasversale aperta consente la massima stabilità del pavimento anche senza incollaggio delle colonnine alla soletta di
appoggio.
Il pavimento sopraelevato in ceramica (o gres porcellanato) offre oggi una vastissima gamma cromatica e di formati. La ceramica rappresenta una scelta versatile, con soluzioni che sanno interpretare il gusto contemporaneo degli ambienti moderni ma anche ricreare il calore di ambienti più classici.
Nesite utilizza solfato ad altissima densità (>1500 kg/m3).
I pannelli in solfato sono disponibili in vari spessori:
PG3 34 mm - PG6 30 mm;
PG2 22 mm - PG1 12 mm.
I pavimenti sopraelevati Nesite nel Tecnopolo di Bologna, polo scientifico di eccellenza che ospita attività di ricerca e prestigiose infrastrutture come ECMWF (Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), CINECA ed il supercomputer Leonardo. IL PROGEtTO Tecnopolo è un progetto di riqualificazione virtuoso, oggi il cuore pulsante della Data Valley bolognese
Biennale 2022, il pavimento sopraelevato sostiene "il peso dell'arte" di Simone Leigh nel Padiglione USA. IL padiglione USA di Simone Leigh Un intervento architettonico che ne trasforma radicalmente la facciata, un imponente bronzo che sovrasta il cortile ed una serie di sculture figurative nelle sale interne. Simone Leigh, prima donna afro-americana a rappresentare gli Stati
Le soluzioni di pavimentazione sopraelevata Nesite in una delle più grandi e spettacolari biblioteche del Medio Oriente. Progettata da Herzog & de Meuron, la National Library of Israel occupa una superficie di 46.000 mq distribuiti su 11 piani - di cui 5 interrati - ed ospita oltre quattro milioni di opere tra libri, giornali storici,
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.