Nesite ha realizzato la pavimentazione della nuova sede Thelios, fornendo una soluzione composta da pannelli in gres porcellanato in vari formati.
La particolarità del progetto risiede nell’installazione, in determinate aree, di un prodotto customizzato su precise caratteristiche estetiche previste dal disegno progettuale.
MATERIALE FORNITO
1.200 m2 di pavimento sopraelevato composto da pannelli 60 x 60 cm con anima in solfato di calcio ad alta densità, spessore 30 mm, e rivestimento del piano di calpestio in gres porcellanato;
200 m2 di pavimento sopraelevato composto da pannelli 60 x 120 cm con anima in solfato di calcio ad alta densità, spessore 30 mm, e rivestimento del piano di calpestio in gres porcellanato;
60 mq di pavimento sopraelevato personalizzato su disegno progettuale, realizzato adoperando diverse combinazioni di listelli in ceramica, di dimensioni e colori differenti;
La struttura con traversi a sezione trasversale aperta consente la massima stabilità del pavimento anche senza incollaggio delle colonnine alla soletta di
appoggio.
Il pavimento sopraelevato in ceramica (o gres porcellanato) offre oggi una vastissima gamma cromatica e di formati. La ceramica rappresenta una scelta versatile, con soluzioni che sanno interpretare il gusto contemporaneo degli ambienti moderni ma anche ricreare il calore di ambienti più classici.
Nesite utilizza solfato ad altissima densità (>1500 kg/m3).
I pannelli in solfato sono disponibili in vari spessori:
PG3 34 mm - PG6 30 mm;
PG2 22 mm - PG1 12 mm.
Nel panorama dell’architettura contemporanea, alcuni progetti vanno oltre la semplice funzionalità, trasformandosi in vere e proprie storie di sinergia tra visione creativa, competenza tecnica e ascolto reciproco. È il caso della Cereal Docks Academy, un intervento firmato dall’architetto Aldo Peressa e realizzato con il supporto tecnico di Nesite, dove il dialogo, il confronto e la
NUOVO SHOWROOM NESITE A MILANO Un luogo di progettazione flessibile che ospita tutte le proposte di pavimentazioni sopraelevate e le soluzioni Nesite Interior a Sesto San Giovanni, dentro la sede logistica della capofila Transpack. il progetto Oggetto di una profonda riqualificazione progettuale curata dallo studio di architettura Foster + Partners, MilanoSesto si appresta a diventare un nuovo centro
Bassi Business Park, uno dei maggiori interventi di riqualifica urbana in atto a Milano, è il nuovo complesso di edifici ad elevate prestazioni energetiche ed ambientali, che porterà al recupero di oltre 70.000 mq di area costruita. Il progetto prevede l'impiego dei pavimenti sopraelevati Nesite, una scelta funzionale ed etica correlata sia alla destinazione d'uso
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.