Home / Progetti / Chiesa S.Michele e S.Rita, Milano
il pavimento sopraelevato nesite come soluzione tecnica non invasiva nelle opere di risanamento conservativo di edifici storici vincolati
Nello specifico caso della Chiesa di S. Michele Arcangelo e S. Rita di Milano, la priorità riguardava la salvaguardia della pavimentazione originale, riconosciuta come elemento fondamentale della liturgia e caratterizzante dell’edificio stesso.
L’installazione del nostro sistema radiante Diffuse ha conferito non solo la concreta possibilità di conservazione della pavimentazione esistente, ma anche l’integrazione di un sistema di riscaldamento a pavimento a basso impatto ambientale e la totale ispezionabilità del sottopavimento.
MATERIALE FORNITO
1.000 m2 di pavimento sopraelevato radiante costituito da:
pannelli Twin Floor 600 x600 mm con finitura superiore in gres porcellanato; sono state adoperati pannelli con varie cromature, al fine di riproporre la geometria del pavimento originale;
pannelli radianti con speciale rivestimento inferiore per un perfetto isolamento termico, completi di speciali tubazioni multistrato;
supporti acustici insonorizzanti in gomma eco-compatibile, dimensioni 100 x 100 mm, spessore 5 m
I sistemi radianti a secco non necessitano di massetto cementizio per la distribuzione del calore. Sono leggeri, veloci da posare, immediatamente calpestabili e hanno
una bassissima inerzia termica.
SeiMilano è la città – giardino di Mario Cucinella Architects ideata per creare un ecosistema urbano interconnesso e sostenibile. Il progetto, che prevede la riqualifica di oltre 300.000 mq, impiegherà la pavimentazione sopraelevata Nesite nell’intera area commerciale di 30.000 mq. IL PROGEtTO SeiMilano è frutto della partnership tra Borio Mangiarotti e Värde Partners per realizzare un quartiere multifunzionale integrato nel verde, un progetto di rigenerazione urbana sviluppato con soluzioni
Bassi Business Park, uno dei maggiori interventi di riqualifica urbana in atto a Milano, è il nuovo complesso di edifici ad elevate prestazioni energetiche ed ambientali, che porterà al recupero di oltre 70.000 mq di area costruita. Il progetto prevede l'impiego dei pavimenti sopraelevati Nesite, una scelta funzionale ed etica correlata sia alla destinazione d'uso
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.