Home / Progetti / Chiesa S.Michele e S.Rita, Milano
il pavimento sopraelevato nesite come soluzione tecnica non invasiva nelle opere di risanamento conservativo di edifici storici vincolati
Nello specifico caso della Chiesa di S. Michele Arcangelo e S. Rita di Milano, la priorità riguardava la salvaguardia della pavimentazione originale, riconosciuta come elemento fondamentale della liturgia e caratterizzante dell’edificio stesso.
L’installazione del nostro sistema radiante Diffuse ha conferito non solo la concreta possibilità di conservazione della pavimentazione esistente, ma anche l’integrazione di un sistema di riscaldamento a pavimento a basso impatto ambientale e la totale ispezionabilità del sottopavimento.
MATERIALE FORNITO
1.000 m2 di pavimento sopraelevato radiante costituito da:
pannelli Twin Floor 600 x600 mm con finitura superiore in gres porcellanato; sono state adoperati pannelli con varie cromature, al fine di riproporre la geometria del pavimento originale;
pannelli radianti con speciale rivestimento inferiore per un perfetto isolamento termico, completi di speciali tubazioni multistrato;
supporti acustici insonorizzanti in gomma eco-compatibile, dimensioni 100 x 100 mm, spessore 5 m
I sistemi radianti a secco non necessitano di massetto cementizio per la distribuzione del calore. Sono leggeri, veloci da posare, immediatamente calpestabili e hanno
una bassissima inerzia termica.
PIRELLI 35, di proprietà COIMA Sgr, è tra i più ampi interventi di rigenerazione urbana su progettazione Park Associati e Snøhetta. L’edificio sarà completamente integrato dalle soluzioni di pavimentazione sopraelevata Nesite, con sistemi ideati per affiancare l'opera dagli elevati standard di sostenibilità, automazione e connettività. IL PROGEtTO Pirelli 35, uno dei simboli del centro direzionale
NUOVO SHOWROOM NESITE A MILANO Un luogo di progettazione flessibile che ospita tutte le proposte di pavimentazioni sopraelevate e le soluzioni Nesite Interior a Sesto San Giovanni, dentro la sede logistica della capofila Transpack. il progetto Oggetto di una profonda riqualificazione progettuale curata dallo studio di architettura Foster + Partners, MilanoSesto si appresta a diventare un nuovo centro
Da una tipografia ad un loft residenziale di design: questa è la trasformazione che Nesite Contract ha saputo effettuare intervenendo nell’open space di un edificio post-industriale a Padova.
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.