Il Polo Intermodale, dopo 29 anni d’attesa, è diventato realtà: quello di Trieste, ora, è il primo aeroporto del Nordest collegato con la linea ferroviaria.
Il progetto ha compreso la realizzazione di:
una nuova fermata ferroviaria;
una nuova autostazione con 16 stalli in linea per i bus;
una superficie pedonale di 2800 metri quadrati ed una sala d’aspetto climatizzata;
un parcheggio multipiano con una capacità di 500 posti auto;
un parcheggio a raso della capacità complessiva di 1000 posti auto;
una passerella sopraelevata lunga 425 metri;
Proprio in questa passerella, simbolo del nuovo scalo aeroportuale, Nesite ha installato l’intera pavimentazione flottante, fornendo una soluzione specifica per ambienti outdoor.
MATERIALE FORNITO
» 2.000 mq di pavimento sopraelevato per esterni Twin Floor Outdoor;
La struttura con traversi a sezione trasversale aperta consente la massima stabilità del pavimento anche senza incollaggio delle colonnine alla soletta di
appoggio.
Il pannello TWIN FLOOR nella versione outdoor prevede l’accoppiamento della finitura superiore in gres o lapidei tramite collante specifico ad un supporto costituito da un’anima strutturale
nesite nel progetto di restauro di palazzo bonaparte a roma Generali Italia, in partnership con Arthemisia, ha trasformato con un’importante opera di restauro Palazzo Bonaparte a Roma, dando vita a un polo di arte e bellezza. il progetto Con circa tremila metri quadrati di spazi riccamente decorati e un peculiare balconcino che si affaccia su
Bassi Business Park, uno dei maggiori interventi di riqualifica urbana in atto a Milano, è il nuovo complesso di edifici ad elevate prestazioni energetiche ed ambientali, che porterà al recupero di oltre 70.000 mq di area costruita. Il progetto prevede l'impiego dei pavimenti sopraelevati Nesite, una scelta funzionale ed etica correlata sia alla destinazione d'uso
I pavimenti sopraelevati Nesite nell'area direzionale Sunglass Industry, un soluzione con finitura in gres porcellanato effetto cemento spatolato nella tonalità di beige, per una perfetta integrazione con i colori tenui dell’arredamento. Il formato 60 x 120 cm delle piastrelle, invece, enfatizza i contrasti cromatici e gli effetti grafici presenti sulla superficie.
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.