Il Polo Intermodale, dopo 29 anni d’attesa, è diventato realtà: quello di Trieste, ora, è il primo aeroporto del Nordest collegato con la linea ferroviaria.
Il progetto ha compreso la realizzazione di:
una nuova fermata ferroviaria;
una nuova autostazione con 16 stalli in linea per i bus;
una superficie pedonale di 2800 metri quadrati ed una sala d’aspetto climatizzata;
un parcheggio multipiano con una capacità di 500 posti auto;
un parcheggio a raso della capacità complessiva di 1000 posti auto;
una passerella sopraelevata lunga 425 metri;
Proprio in questa passerella, simbolo del nuovo scalo aeroportuale, Nesite ha installato l’intera pavimentazione flottante, fornendo una soluzione specifica per ambienti outdoor.
MATERIALE FORNITO
» 2.000 mq di pavimento sopraelevato per esterni Twin Floor Outdoor;
La struttura con traversi a sezione trasversale aperta consente la massima stabilità del pavimento anche senza incollaggio delle colonnine alla soletta di
appoggio.
Il pannello TWIN FLOOR nella versione outdoor prevede l’accoppiamento della finitura superiore in gres o lapidei tramite collante specifico ad un supporto costituito da un’anima strutturale
Conservare, appropriarsi del preesistente rispettandone l’autenticità storica, tramandare ai posteri consapevoli dell’importanza di lasciare testimonianze. Sono le premesse che hanno guidato la realizzazione del nuovo polo lavorativo Adriatic LNG, un intervento perfettamente integrato nell’architettura originale, dove l'installazione dei pavimenti sopraelevati hanno colmato le lacune in termini di impiantistica e organizzazione degli spazi.
Pavimento sopraelevato Nesite per la nuova sede romana del Gruppo Geri HDP. La nuova struttura dispone di 3 openspace operativi per circa 65 postazioni di lavoro, uffici, sale riunioni e corsi, aree relax, reception, terrazzo, archivi e foresteria. MATERIALE FORNITO pavimento sopraelevato con finitura in gres porcellanato effetto legno, composto da pannelli 60×60 cm con anima
DELTAROSSO, L’EDIFICIO HIGH – TECH ZERO CONSUMI ZERO EMISSIONI DeltaROSSO è un edificio residenziale tecnologicamente avanzato e progettato per raggiungere lo standard deltaZERO (zero consumi e zero emissioni) pensato per la massima riduzione delle emissioni inquinanti. Grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili, deltaROSSO è certificato Minergie P, uno standard di costruzione con requisiti molto restrittivi, che impone un impiego
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.