Il Polo Intermodale, dopo 29 anni d’attesa, è diventato realtà: quello di Trieste, ora, è il primo aeroporto del Nordest collegato con la linea ferroviaria.
Il progetto ha compreso la realizzazione di:
una nuova fermata ferroviaria;
una nuova autostazione con 16 stalli in linea per i bus;
una superficie pedonale di 2800 metri quadrati ed una sala d’aspetto climatizzata;
un parcheggio multipiano con una capacità di 500 posti auto;
un parcheggio a raso della capacità complessiva di 1000 posti auto;
una passerella sopraelevata lunga 425 metri;
Proprio in questa passerella, simbolo del nuovo scalo aeroportuale, Nesite ha installato l’intera pavimentazione flottante, fornendo una soluzione specifica per ambienti outdoor.
MATERIALE FORNITO
» 2.000 mq di pavimento sopraelevato per esterni Twin Floor Outdoor;
La struttura con traversi a sezione trasversale aperta consente la massima stabilità del pavimento anche senza incollaggio delle colonnine alla soletta di
appoggio.
Il pannello TWIN FLOOR nella versione outdoor prevede l’accoppiamento della finitura superiore in gres o lapidei tramite collante specifico ad un supporto costituito da un’anima strutturale
Il complesso Net Center, progettato dall’architetto Aurelio Galfetti, con la sua maestosa torre è l’elemento principale di un più ampio progetto di riqualificazione ed espansione della zona est di Padova. Un grande intervento urbanistico e architettonico destinato a diventare il nuovo simbolo di una città proiettata verso il futuro. Nesite, da sempre leader nell’ambito dei
4.0, IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO CON FINITURA IN RESINA NELLO SHOWROOM SABIANA A CORBETTA. Sabiana, l’eccellenza italiana nel settore della climatizzazione, ha inaugurato un’area espositiva di circa 1.300 mq nello storico stabilimento di Corbetta. Lo showroom apre le porte dopo un accurato restyling e rappresenta una vera e propria full–immersion nell’innovativo mondo Sabiana. L’ambiente ospita sia un’area espositiva sia uno spazio dedicato alla
nesite nel progetto di restauro di palazzo bonaparte a roma Generali Italia, in partnership con Arthemisia, ha trasformato con un’importante opera di restauro Palazzo Bonaparte a Roma, dando vita a un polo di arte e bellezza. il progetto Con circa tremila metri quadrati di spazi riccamente decorati e un peculiare balconcino che si affaccia su
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.