
Home / News / Uncategorized /
Una città in trasformazione perpetua, una calamita per gli investimenti esteri, un business hub di livello primario. Milano, ormai simbolo di accoglienza, competitività ed inclusione sociale, è un must indiscusso per le imprese del terzo millennio.

Ne è convinto anche WPP, colosso del marketing e la comunicazione con oltre 162.000 dipendenti nel mondo, che per il proprio HQ a Milano ha avviato un’operazione economica e architettonica da capogiro.
Si tratta di un importante intervento di recupero industriale, destinato ad accogliere tutti i talenti delle 65 società del Gruppo operative sul territorio, in quello che sarà un vero e proprio campus della creatività e trasversalità di competenze.

il progetto WPP Italia
Il Campus WPP è, innanzitutto, la concretizzazione di una visione, sinonimo di sinergia strategica, gestionale e finanziaria, al fine di massimizzare l’efficienza e dare vita ad uno “stargate” dell’offerta integrata WPP.
Per la realizzazione è stata attuata un’importante opera di riqualifica industriale, con oltre 30.000 mq recuperati nella zona dei Navigli, nell’ex Complesso Industriale “Richard Ginori” e una delle torri attigue.
I lavori, anche in questo caso, portano la firma BDG architects + design, lo studio già artefice dei Campus WPP di New York, Shangai, Londra, Madrid e Amsterdam.
La cittadella sarà un laboratorio della creatività funzionale e innovativo, con l’ambizione di diventare un player attivo nella comunità. Il Gruppo, infatti, punta ad una vera e propria integrazione nel tessuto sociale, con iniziative dedite al rilancio della zona e creazione di nuove opportunità di business, a beneficio di tutta la città.

Il Campus WPP ci vede coinvolti in un’altra importante fornitura nello scenario milanese, dove entrambe le imprese appaltatrici hanno optato per il sistema pavimento Nesite.
Si tratta della posa di oltre 20.000 mq – l’intera pavimentazione sopraelevata prevista per il progetto – che include sia il complesso di via Ludovico il Moro, sia la Torre C di viale Richard.
L’ampiezza degli spazi e le molteplici destinazioni d’uso hanno, inoltre, portato alla scelta di diverse soluzioni, con finiture che spaziano dalle resilienti alla ceramica al parquet, declinate in vari formati e colori.
Tour Campus WPP