X
X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciali

Centri direzionali

Data Center

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / umaneco / Riverberi


In Giappone esiste una parola specifica per indicare un fenomeno cangiante per natura, difficile da circoscrivere tanto è ballerino. Komorebi è il termine che descrive la luce che filtra tra le foglie degli alberi, quel suo aleggiare libero, a tratti ribelle, carico di maternità che rassicura e accoglie.

Questo fenomeno non ha traduzione nella lingua italiana, esiste solo nei nostri occhi.

A parole, il colore verde è l’unico che conosciamo qui. Le sue sfumature, ancora una volta, esistono solo nei nostri occhi.
I linguaggi del mondo evolvono e si contaminano secondo le umanità che li alimentano e le culture che li vivono.

Così anche l’architettura.

Se alzi lo sguardo sopra di te, alla cupola d’argento che ti scompiglia i pensieri, riconoscerai quel komorebi, troverai un’altra, nuova, sfumatura di verde. O di blu, o di giallo.

Ti trovi in un’isola del deserto, a Saadiyat, ma quello che vedi non è un miraggio: è il Louvre di Abu Dhabi, il museo pioniere di un polo architettonico che accoglie tutti i più grandi musei del mondo.

Chissà se Jean Nouvel, nel progettare questo “miraggio”, avesse in mente il significato di questa parola giapponese. Sicuro è però, che lo ha fatto conoscere al mondo intero attraverso la forza dell’acciaio, la struttura ramificata, il riflesso argento delle ombre.

Partendo da un cerchio di sabbia circondato dal mare e dal vento caldo degli Emirati Arabi.

“L’architettura è sempre la testimonianza di uno spirito del tempo e, allo stesso tempo, la sua resistenza.” (Jean Nouvel)

Tagli fuori scala mai tentati prima, rivestimenti in marmi locali come il Red Levanto e il Black Saint Laurent, e cornici di bronzo: ogni lastra è un frammento narrativo in dialogo con le opere e le persone che sostiene.

La cultura resiste al Tempo e alla Terra: la delicatezza e l’eleganza cui poggiano sono sinonimi, e non contrari, di forza e tenacia, progettati per flettersi e riflettersi, senza vacillare mai.

La tecnica qui è artigiana, concreta, colossale.

Riverberi, nel gesto e nella forma.


Ricicla, Rigenera, Reinventa. | Umaneco by Nesite ©tutti i diritti riservati

Testi a cura di Chiara Foffano – Illustrazioni di Ariele Pirona

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.