Wilberg Atrium è l’edificio polifunzionale firmato Griff Arkitektur, progettato per ottenere la massima efficienza energetica.
E’ stato completamente dotato di un sistema UFAD (Underfloor Air Distribution) integrato dal pavimento sopraelevato Nesite, in grado di distribuire in maniera ottimale i flussi d’aria nelle operazioni di riscaldamento e raffreddamento dei locali.
L’immobile ha ricevuto la certificazione BREEAM classe A, la massima valutazione in termini di “prestazioni energetiche” di un edificio.
MATERIALE FORNITO
pavimento sopraelevato con finitura autoposante, composto da pannelli 60 x 60 cm con anima in solfato di calcio ad alta densità, spessore 34 mm;
pavimento sopraelevato con finitura in rovere, composto da pannelli 60 x 120 cmcon anima in solfato di calcio ad alta densità, spessore 34 mm;
Struttura MPL in acciaio galvanizzato, altezza 25 cm.
Nesite offre un pavimento sopraelevato in parquet con trattamento UV, una vernice trasparente che protegge il legno dando maggiore resistenza all’usura.
Nesite utilizza solfato ad altissima densità (>1500 kg/m3).
I pannelli in solfato sono disponibili in vari spessori:
PG3 34 mm - PG6 30 mm;
PG2 22 mm - PG1 12 mm.
La struttura con traversi a sezione trasversale aperta consente la massima stabilità del pavimento anche senza incollaggio delle colonnine alla soletta di
appoggio.
Da semplice "opzione" a scelta etica e consapevole, la sostenibilità oggi conta davvero e Athesys, con la ristrutturazione della propria sede, ne ha voluto dare una vera e propria dimostrazione.
Il nuovo Ospedale di Monopoli – Fasano, su realizzazione Astaldi – Gruppo Webuild, rappresenta una delle più grandi e tecnologicamente avanzate opere di sviluppo dell’area, che renderà fruibile una struttura con 300 posti letto e 9 sale operatorie. Il progetto ci coinvolge in una delle più importanti applicazioni del pavimento sopraelevato in ambito sanitario, con
nesite nel progetto di restauro di palazzo bonaparte a roma Generali Italia, in partnership con Arthemisia, ha trasformato con un’importante opera di restauro Palazzo Bonaparte a Roma, dando vita a un polo di arte e bellezza. il progetto Con circa tremila metri quadrati di spazi riccamente decorati e un peculiare balconcino che si affaccia su
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.