Wilberg Atrium è l’edificio polifunzionale firmato Griff Arkitektur, progettato per ottenere la massima efficienza energetica.
E’ stato completamente dotato di un sistema UFAD (Underfloor Air Distribution) integrato dal pavimento sopraelevato Nesite, in grado di distribuire in maniera ottimale i flussi d’aria nelle operazioni di riscaldamento e raffreddamento dei locali.
L’immobile ha ricevuto la certificazione BREEAM classe A, la massima valutazione in termini di “prestazioni energetiche” di un edificio.
MATERIALE FORNITO
pavimento sopraelevato con finitura autoposante, composto da pannelli 60 x 60 cm con anima in solfato di calcio ad alta densità, spessore 34 mm;
pavimento sopraelevato con finitura in rovere, composto da pannelli 60 x 120 cmcon anima in solfato di calcio ad alta densità, spessore 34 mm;
Struttura MPL in acciaio galvanizzato, altezza 25 cm.
Nesite offre un pavimento sopraelevato in parquet con trattamento UV, una vernice trasparente che protegge il legno dando maggiore resistenza all’usura.
Nesite utilizza solfato ad altissima densità (>1500 kg/m3).
I pannelli in solfato sono disponibili in vari spessori:
PG3 34 mm - PG6 30 mm;
PG2 22 mm - PG1 12 mm.
La struttura con traversi a sezione trasversale aperta consente la massima stabilità del pavimento anche senza incollaggio delle colonnine alla soletta di
appoggio.
SeiMilano è la città – giardino di Mario Cucinella Architects ideata per creare un ecosistema urbano interconnesso e sostenibile. Il progetto, che prevede la riqualifica di oltre 300.000 mq, impiegherà la pavimentazione sopraelevata Nesite nell’intera area commerciale di 30.000 mq. IL PROGEtTO SeiMilano è frutto della partnership tra Borio Mangiarotti e Värde Partners per realizzare un quartiere multifunzionale integrato nel verde, un progetto di rigenerazione urbana sviluppato con soluzioni
Nesite è stata coinvolta nelle opere di ristrutturazione che recentemente hanno riguardato la sala Extra MAXXI. Per il progetto è stato scelto il pavimento 4.0, la soluzione moderna e customizzabile con finitura in resina pigmentata opaca.
Flessibilità, qualità della filiera produttiva ed impiego di materiali certificati e sostenibili, i pavimenti sopraelevati Nesite incontrano così valori e principi ispiratori del progetto, ideato per ridurre le emissioni inquinanti e i consumi di acqua ed energia, con l’impiego di fonti 100% rinnovabili.
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.