
Prodotto
Vinile (PVC)
BPC
TR
Applicazione
Interno
Location
Bologna
Contractor
Gruppo ICM
Design
Photo by ©Enrico Maria Vernì
Superficie totale
6.500m2
Anno
2022
Home / Progetti / Data Center / Tecnopolo Bologna
I pavimenti sopraelevati Nesite nel Tecnopolo di Bologna, polo scientifico di eccellenza che ospita attività di ricerca e prestigiose infrastrutture come ECMWF (Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), CINECA ed il supercomputer Leonardo.
IL PROGEtTO
Tecnopolo è un progetto di riqualificazione virtuoso, oggi il cuore pulsante della Data Valley bolognese e città della scienza dedicata all’innovazione e sperimentazione per la ricerca industriale, con infrastrutture a elevate prestazioni di calcolo tra le più potenti al mondo.
La sua realizzazione ha previsto la riconversione dell’ex-Manifattura Tabacchi, edificio del 1952 progettato da Pier Luigi Nervi, preservandone la memoria architettonica. Il complesso infatti, dichiarato di interesse storico artistico e tutelato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, è stato integrato in maniera coerente con le nuove edificazioni, recuperando e valorizzando lo stabile originale. La particolare attenzione all’impatto ambientale inoltre, ha portato alla certificazione LEED v.4 for BD+C.
PERCHè IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO
L’impiego del pavimento sopraelevato Nesite è prevalentemente correlato all’edificio che ospita CINECA ed il supercomputer Leonardo, per il quale abbiamo progettato un sistema antisismico, in grado di affrontare esigenze di carico elevate.
Il pavimento infatti consente un carico massimo distribuito pari a 30 kN/mq, ovvero circa 3.060 kg/mq, superiore a quello previsto della classe più alta (>12 kN) dalle normative vigenti in merito alle prestazioni dei pavimenti sopraelevati.
Nello specifico, la soluzione realizzata è stata progettata per supportare il carico degli oltre 150 rack per un peso complessivo di oltre 340 tonnellate, mentre l’intercapedine sottopavimento consente il passaggio di circa 156 km di cavi. La struttura portante, invece, riporta calcoli sismici e traversi speciali ad altissima resistenza.
DETTAGLI FORNITURA
• 6.500 mq: pannelli in solfato di calcio, spessore 35 mm, con finitura in PVC conduttivo.
• struttura BPC antisismica con traversi speciali.
• struttura TR ad altissime prestazioni meccaniche.
Prodotti in questo progetto
Tutti i prodotti
Finiture
Vinile (PVC)
Nesite seleziona i migliori pavimenti in PVC presenti sul mercato: dagli omogenei compatti con prestazioni elevate agli eterogenei per una maggiore resistenza all'abrasione.

Strutture
TR
La struttura TR è progettata appositamente per locali tecnici come Data Center ed è caratterizzata da elevate prestazioni di carico e flessibilità nel posizionamento delle colonnine, grazie alla combinazione di traversi lunghi e corti, fissati a teste piane o a croce. Sfruttando opportunamente i traversi lunghi, si possono realizzare ponti per lo scavalcamento di impianti ingombranti
Altri progetti
Tutti i progetti
Studio medico Dr. Battaglia
L’obiettivo di questo intervento era trasformare un vecchio negozio in un ambiente moderno e funzionale, che rispecchiasse la spiccata personalità del committente.Ogni scelta rappresenta uno stile ben deciso: dai serramenti alla francese alle scritte al neon che richiamano lo stile del loft newyorkese, scelti direttamente dal cliente, all’illuminazione con tagli di luce con effetto minimal, alla carta di arredo che riveste le pareti per dare una connotazione decisa all’ambiente.

Banco popular, Madrid
Progettata dallo studio Arquitectos Ayala, la nuova sede del Banco Popular a Madrid è stata concepita seguendo il protocollo “well“. Con un orientamento lungo l’asse nord – sud, si è raggiunto l’obiettivo di creare uno spazio di lavoro piacevole, funzionale ed efficiente, caratterizzato da luce naturale e ampi spazi aperti. Il Banco Popular di Madrid è un

Polo Intermodale Aeroporto Trieste
Il Polo Intermodale, dopo 29 anni d’attesa, è diventato realtà: quello di Trieste, ora, è il primo aeroporto del Nordest collegato con la linea ferroviaria. Il progetto ha compreso la realizzazione di: una nuova fermata ferroviaria;una nuova autostazione con 16 stalli in linea per i bus;una superficie pedonale di 2800 metri quadrati ed una sala d’aspetto climatizzata;un