La Fondazione Maxxi gestisce l’omonimo Museo, la prima istituzione nazionale dedicata alla creatività contemporanea.
Pensato come un grande contenitore per la cultura dove vengono programmate mostre ed eventi di alto valore artistico ed innovativo, il complesso museale dedicato alle arti contemporanee sorge nell’area della ex caserma Montello, nel quartiere Flaminio di Roma. Qui, nel 2010, venne inaugurata la grande opera architettonica, dalle forme innovative e spettacolari, progettata da Zaha Hadid.
MATERIALE FORNITO
Nesite è stata coinvolta nelle opere di ristrutturazione che recentemente hanno riguardato la sala Extra MAXXI. Per il progetto è stato scelto il pavimento 4.0, la soluzione moderna e customizzabile con finitura in resina pigmentata opaca.
Per la nuova e prestigiosa sede di CMA LIFTS Nesite Contract ha curato la posa e l’installazione del pavimento e di tutte le pareti divisorie degli spazi.
Ristrutturare un antico opificio, un tempo adibito alla produzione di olio, per trasformarlo in un centro produttivo all’avanguardia: parliamo della nuova sede Farmalabor a Canosa, un progetto Nesite Contract in cui il fascino del passato convive con le più moderne tecnologie.
Nel cuore di Milano, tra San Siro e City Life, si sviluppa Ivory, progetto di rigenerazione urbana che trasforma un edificio industriale degli anni ’50 in un moderno centro direzionale. Firmato dallo studio Piuarch e finaziato da COIMA, il progetto rappresenta un esempio eccellente di architettura sostenibile e nel design innovativo, con spazi di lavoro
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.