Home / Progetti / Caserma polizia, Figline Valdarno
Progetto di recupero dell’ex-granaio dell’Istituto degli Innocenti a Figline Valdarno, dove è stata realizzata la nuova sede del comando di polizia municipale dell’Unione dei Comuni Figline e Incisa.
MATERIAL supplied
pavimento sopraelevato in gres porcellanato, composto da pannelli 60×60 cm e anima in solfato di calcio, spessore 30mm;
pavimento sopraelevato in vetro extra-chiaro;
sistema sigillato Ermes;
Struttura speciale, in grado di adattarsi alle irregolarità del pavimento.
Il pavimento sopraelevato in vetro consente di realizzare soluzioni di particolare pregio, in accostamento ad altri rivestimenti o anche come protagonista assoluto.
Il pavimento sopraelevato in ceramica (o gres porcellanato) offre oggi una vastissima gamma cromatica e di formati. La ceramica rappresenta una scelta versatile, con soluzioni che sanno interpretare il gusto contemporaneo degli ambienti moderni ma anche ricreare il calore di ambienti più classici.
Il nuovo sistema "Ermes" è nato per soddisfare l’esigenza di un sottopavimento sempre asciutto e pulito anche nelle aree in cui vi è un abbondante uso d’ acqua con rischio di infiltrazioni.
christchurch civic building è stato definito l’edificio più eco – compatibile della nuova zelanda e rappresenta un’importante opera di recupero architettonico a cura dello studio athfield architects. L’immobile utilizza tecnologie dedite all’ottimizzazione delle risorse come la minicentrale che crea energia da materia raccolta in discarica oppure il recupero dell’energia generata dai freni degli ascensori. Nesite
Pavimento sopraelevato Nesite per la nuova sede romana del Gruppo Geri HDP. La nuova struttura dispone di 3 openspace operativi per circa 65 postazioni di lavoro, uffici, sale riunioni e corsi, aree relax, reception, terrazzo, archivi e foresteria. MATERIALE FORNITO pavimento sopraelevato con finitura in gres porcellanato effetto legno, composto da pannelli 60×60 cm con anima
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.