OFFINA 82 A MIRAFIORI, UN’OPERAZIONE DI RECUPERO INDUSTRIALE UNICO IN ITALIA
Modularità, Ripetitività, Economie di Scala, Flessibilità, Spazio in Continua Trasformazione: queste le parole chiave.
In questo progetto sono stati studiati e realizzati dall’engineering di Nesite appositi sistemi per garantire il bloccaggio perimetrale dei pannelli senza contrasto, evitando così la quasi totalità dei tagli perimetrali, al fine di consentire una estrema rapidità di installazione e facilità di manutenzione per l’utente finale.
Modularità e flessibilità sono garantite dall’impiego del pavimento sopraelevato, usato come elemento generatore di tutti gli spazi, sia sul piano orizzontale sia su quello verticale.
MATERIALE FORNITO
Pannelli PG6AMH con anima in solfato di calcio 30 mm altissima densità e rivestimento in gres porcellanato.
Struttura portante tipo MPM, ideale per locali con requisiti di carico e traffico medio/elevato. La configurazione a incastro dei traversi, inoltre, ha notevolmente facilitato l’installazione.
Il pavimento sopraelevato in ceramica (o gres porcellanato) offre oggi una vastissima gamma cromatica e di formati. La ceramica rappresenta una scelta versatile, con soluzioni che sanno interpretare il gusto contemporaneo degli ambienti moderni ma anche ricreare il calore di ambienti più classici.
La struttura con traversi a resistenza media e sezione trasversale aperta è la soluzione ideale per locali con requisiti di carico e traffico medio o
elevato.
Ferrero Technical Center, il pavimento sopraelevato s’inserisce nel concetto di “slow architecture” – emblematico dei progetti Studio Frigerio Design Group – in quanto sistema modulare e modulabile, capace di vivere il tempo e nel tempo grazie alla sua flessibilità, promuovendo un utilizzo delle risorse etico e rispettoso dell’ambiente.
christchurch civic building è stato definito l’edificio più eco – compatibile della nuova zelanda e rappresenta un’importante opera di recupero architettonico a cura dello studio athfield architects. L’immobile utilizza tecnologie dedite all’ottimizzazione delle risorse come la minicentrale che crea energia da materia raccolta in discarica oppure il recupero dell’energia generata dai freni degli ascensori. Nesite
Nesite ha realizzato l’intero pavimento sopraelevato dello Showroom Ursus a Varsavia, un’installazione realizzata in circa 2 mesi, nel pieno rispetto dei tempi richiesti.
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.