OFFINA 82 A MIRAFIORI, UN’OPERAZIONE DI RECUPERO INDUSTRIALE UNICO IN ITALIA
Modularità, Ripetitività, Economie di Scala, Flessibilità, Spazio in Continua Trasformazione: queste le parole chiave.
In questo progetto sono stati studiati e realizzati dall’engineering di Nesite appositi sistemi per garantire il bloccaggio perimetrale dei pannelli senza contrasto, evitando così la quasi totalità dei tagli perimetrali, al fine di consentire una estrema rapidità di installazione e facilità di manutenzione per l’utente finale.
Modularità e flessibilità sono garantite dall’impiego del pavimento sopraelevato, usato come elemento generatore di tutti gli spazi, sia sul piano orizzontale sia su quello verticale.
MATERIALE FORNITO
Pannelli PG6AMH con anima in solfato di calcio 30 mm altissima densità e rivestimento in gres porcellanato.
Struttura portante tipo MPM, ideale per locali con requisiti di carico e traffico medio/elevato. La configurazione a incastro dei traversi, inoltre, ha notevolmente facilitato l’installazione.
Il pavimento sopraelevato in ceramica (o gres porcellanato) offre oggi una vastissima gamma cromatica e di formati. La ceramica rappresenta una scelta versatile, con soluzioni che sanno interpretare il gusto contemporaneo degli ambienti moderni ma anche ricreare il calore di ambienti più classici.
La struttura con traversi a resistenza media e sezione trasversale aperta è la soluzione ideale per locali con requisiti di carico e traffico medio o
elevato.
Progettato da Jean Nouvel, vincitore del premio Pritzker, il Louvre di Abu Dhabi è uno dei progetti culturali più ambiziosi che comprende 55 singoli edifici ispirati alla medina ed agli insediamenti arabi.
Wilberg Atrium è l’edificio polifunzionale firmato Griff Arkitektur, progettato per ottenere la massima efficienza energetica.
E’ stato completamente dotato di un sistema UFAD (Underfloor Air Distribution) integrato dal pavimento sopraelevato Nesite in grado di distribuire in maniera ottimale i flussi d’aria nelle operazioni di riscaldamento e raffreddamento dei locali.
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.