OFFINA 82 A MIRAFIORI, UN’OPERAZIONE DI RECUPERO INDUSTRIALE UNICO IN ITALIA
Modularità, Ripetitività, Economie di Scala, Flessibilità, Spazio in Continua Trasformazione: queste le parole chiave.
In questo progetto sono stati studiati e realizzati dall’engineering di Nesite appositi sistemi per garantire il bloccaggio perimetrale dei pannelli senza contrasto, evitando così la quasi totalità dei tagli perimetrali, al fine di consentire una estrema rapidità di installazione e facilità di manutenzione per l’utente finale.
Modularità e flessibilità sono garantite dall’impiego del pavimento sopraelevato, usato come elemento generatore di tutti gli spazi, sia sul piano orizzontale sia su quello verticale.
MATERIALE FORNITO
Pannelli PG6AMH con anima in solfato di calcio 30 mm altissima densità e rivestimento in gres porcellanato.
Struttura portante tipo MPM, ideale per locali con requisiti di carico e traffico medio/elevato. La configurazione a incastro dei traversi, inoltre, ha notevolmente facilitato l’installazione.
Il pavimento sopraelevato in ceramica (o gres porcellanato) offre oggi una vastissima gamma cromatica e di formati. La ceramica rappresenta una scelta versatile, con soluzioni che sanno interpretare il gusto contemporaneo degli ambienti moderni ma anche ricreare il calore di ambienti più classici.
La struttura con traversi a resistenza media e sezione trasversale aperta è la soluzione ideale per locali con requisiti di carico e traffico medio o
elevato.
I pavimenti sopraelevati Nesite nell'area direzionale Sunglass Industry, un soluzione con finitura in gres porcellanato effetto cemento spatolato nella tonalità di beige, per una perfetta integrazione con i colori tenui dell’arredamento. Il formato 60 x 120 cm delle piastrelle, invece, enfatizza i contrasti cromatici e gli effetti grafici presenti sulla superficie.
Nesite è stata coinvolta nelle opere di ristrutturazione che recentemente hanno riguardato la sala Extra MAXXI. Per il progetto è stato scelto il pavimento 4.0, la soluzione moderna e customizzabile con finitura in resina pigmentata opaca.
I pavimenti sopraelevati Nesite nel progetto uffici dell’headquarters Sanlorenzo di Ameglia, progettati dal team di Lissoni Casal Ribeiro. il progetto sanlorenzo yachts Immerso nel verde del parco naturale di Montemarcello-Magra e affacciato sull’omonimo fiume, ad Ameglia sorge il primo volume ultimato dal team Lissoni Casal Ribeiro all’interno del masterplan, ancora in fase di completamento. Si tratta dell’edificio
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.