Pavimento sopraelevato Nesite per la nuova sede romana del Gruppo Geri HDP.
La nuova struttura dispone di 3 openspace operativi per circa 65 postazioni di lavoro, uffici, sale riunioni e corsi, aree relax, reception, terrazzo, archivi e foresteria.
MATERIALE FORNITO
pavimento sopraelevato con finitura in gres porcellanato effetto legno, composto da pannelli 60×60 cm con anima in solfato di calcio, spessore 30cm;
Il pavimento sopraelevato in ceramica (o gres porcellanato) offre oggi una vastissima gamma cromatica e di formati. La ceramica rappresenta una scelta versatile, con soluzioni che sanno interpretare il gusto contemporaneo degli ambienti moderni ma anche ricreare il calore di ambienti più classici.
La soluzione ideale per i locali con altezza di pavimento ridotta e/o con requisiti di carico leggero/medio.
Altezze disponibili: da 35 mm fino a 600 mm.
Il complesso Net Center, progettato dall’architetto Aurelio Galfetti, con la sua maestosa torre è l’elemento principale di un più ampio progetto di riqualificazione ed espansione della zona est di Padova. Un grande intervento urbanistico e architettonico destinato a diventare il nuovo simbolo di una città proiettata verso il futuro. Nesite, da sempre leader nell’ambito dei
Il Polo Intermodale, dopo 29 anni d’attesa, è diventato realtà: quello di Trieste, ora, è il primo aeroporto del Nordest collegato con la linea ferroviaria. Il progetto ha compreso la realizzazione di: una nuova fermata ferroviaria;una nuova autostazione con 16 stalli in linea per i bus;una superficie pedonale di 2800 metri quadrati ed una sala d’aspetto climatizzata;un
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.