
Prodotto
Solfato di calcio
MPL
Applicazione
Interno
Location
Milano (MI)
Contractor
CMB
Design
PIUARCH in collaborazione con con Waugh Thistleton Architects e AIACE
Superficie totale
16.000m2
Anno
2025
Home / Progetti / Direzionale / Mind Horizon 4.1 Milano
I pavimenti sopraelevati Nesite nella rigenerazione urbana di MIND con Horizon 4.1, organismo architettonico parte del sistema “To Work” del complesso Westgate, che intreccia flessibilità funzionale e materialità consapevole ad una profonda connessione con il contesto urbano e naturale.
IL PROGEtTO
Di proprietà Arexpo / Lendlease e firmato da PIUARCH, in collaborazione con Waugh Thistleton Architects e AIACE, Horizon 4.1 rappresenta uno dei tasselli più significativi dell’area direzionale del distretto MIND – Milano Innovation District.
L’architettura promuove in concetto di Common Ground — un suolo collettivo che dissolve il confine tra interno ed esterno, generando continuità urbana, permeabilità visiva e fluidità nei percorsi. Uno spazio che incentiva la relazione quindi, da qui la sequenza degli ambienti interni— lobby, Retail & Welcome, coworking e centro conferenze — configurata come un ecosistema dinamico, capace di stimolare aggregazione, collaborazione e innovazione condivisa.
Dal punto di vista funzionale invece, l’impianto privilegia ambienti riconfigurabili e modulari, fattore strategico che risponde alla necessità di adattabilità richiesta da un contesto lavorativo in continua trasformazione.
Horizon 4.1 aderisce poi ai più alti standard internazionali di sostenibilità, adottando in particolare il metodo DfMA (Design for Manufacturing and Assembly), che standardizza componenti e flussi costruttivi per ottimizzare tempi, costi e circolarità dei materiali.
La struttura dell’edificio è infatti composta da due nuclei in cemento armato (core strutturali) che resistono agli sforzi orizzontali e verticali, mentre il resto dell’edificio è realizzato con legno lamellare (glulam) e pannelli XLAM per colonne, travi e solai. Questa scelta tecnologica consente di ridurre significativamente l’impronta di carbonio incorporata, velocizzando l’assemblaggio prefabbricato ed agevolando smontaggio e riuso in fase di dismissione.
Horizon 4.1 sarà certificato LEED Gold & Platinum, WELL Gold, WIRED Platinum.
PERCHè IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO
Horizon 4.1 Milano prevede l’installazione di circa 16.000 mq di pavimento sopraelevato Nesite, composto da pannelli in solfato di calcio certificato C2C: una soluzione che coniuga massima sostenibilità, stabilità e comfort al calpestio.
Uno degli aspetti più complessi della realizzazione, direttamente correlata alle scelte strutturali dell’edificio, è la posa del sistema pavimento su solaio ligneo, sfida tecnica che ha richiesto un approccio mirato specie in termini di prestazioni acustiche. A tal proposito, sono stati condotti test specifici in collaborazione con CMB, allo scopo di garantire un abbattimento sonoro ai massimi livelli ed assicurare il comfort acustico ideale.
La modularità del sistema inoltre, ha permesso di superare le criticità tecniche della posa, garantendo la flessibilità d’uso e le performance richieste da un edificio simbolo dell’innovazione come Horizon 4.1.
DETTAGLI FORNITURA
16.000 mq di pavimento sopraelevato composto da pannelli in solfato di calcio, certificati C2C
- Analisi tecnica specifica per le performance acustiche
Prodotti in questo progetto
Tutti i prodotti
Pannelli
Solfato di calcio
Nesite utilizza solfato ad altissima densità (>1500 kg/m3). I pannelli in solfato sono disponibili in vari spessori: PG3 34 mm - PG6 30 mm; PG2 22 mm - PG1 12 mm.
Altri progetti
Tutti i progetti
Citco Headquarters, Verona
Pavimento sopraelevato Nesite con finitura in marmo naturale per la prestigiosa sede di Citco di Verona.

CASA BFF Milano
I pavimenti sopraelevati nella Casa BFF, la nuova sede centrale di BFF Bank, istituto finanziario leader in Europa. Un progetto architettonico all’avanguardia, simbolo di innovazione, sostenibilità e attenzione al benessere delle persone che lo vivono ogni giorno. IL PROGEtTO Casa BFF è uno spazio pensato per favorire la collaborazione, la flessibilità e la crescita professionale,

Loft
Da una tipografia ad un loft residenziale di design: questa è la trasformazione che Nesite Contract ha saputo effettuare intervenendo nell’open space di un edificio post-industriale a Padova.