
Prodotto
Solfato di calcio
MPL
Applicazione
Interno
Location
Milano (MI)
Contractor
COIMA
Design
Piuarch
Superficie totale
5.400m2
Anno
2025
Home / Progetti / Direzionale / IVORY MILANO (in corso)
Nel cuore di Milano, tra San Siro e City Life, si sviluppa Ivory, progetto di rigenerazione urbana che trasforma un edificio industriale degli anni ’50 in un moderno centro direzionale. Firmato dallo studio Piuarch e finaziato da COIMA, il progetto rappresenta un esempio eccellente di architettura sostenibile e nel design innovativo, con spazi di lavoro flessibili e altamente performanti.
IL PROGEtTO
Ivory rappresenta un modello esemplare di riqualificazione urbana, in cui l’intervento sull’esistente diventa un’occasione per restituire valore al patrimonio edilizio, reinterpretandolo in chiave contemporanea. L’edificio, originariamente uno stabilimento produttivo degli anni ’50, è stato trasformato con cura, preservando la struttura originaria attraverso un linguaggio architettonico sobrio e moderno.
Firmato dallo studio Piuarch, il progetto si articola su 8 piani fuori terra e 2 interrati, per una superficie totale di circa 11.000 mq, con destinazione prevalentemente direzionale.
Uno degli elementi distintivi di Ivory sono gli spazi, progettati per garantire massima flessibilità, dove ambienti modulari a connettività avanzata rispondono alle nuove esigenze del lavoro ibrido e collaborativo.
Fondamentale nel progetto anche la relazione con l’esterno: ampie terrazze panoramiche, logge verdi e spazi aperti diventano naturale estensione degli ambienti interni, promuovendo il benessere psicofisico degli utenti. La facciata, completamente ripensata, favorisce la penetrazione della luce naturale, riducendo il fabbisogno energetico e migliorando la qualità dello spazio.
Grazie all’approccio progettuale che integra efficienza energetica, qualità dei materiali e digital readiness, Ivory punta al conseguimento delle certificazioni LEED Gold, WELL Gold e WiredScore Gold.
PERCHè IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO
In un progetto avanzato come Ivory Milano, la scelta del pavimento sopraelevato Nesite rappresenta una soluzione strategica per soddisfare esigenze impiantistiche, prestazionali e ambientali tipiche degli spazi di lavoro moderni. Nello specifico, il sistema garantisce modularità, flessibilità e piena accessibilità al vano tecnico, permettendo interventi senza opere murarie e salvaguardando l’architettura.
Oltre agli aspetti tecnici, la proposta Nesite è stato selezionata per il suo contributo alla sostenibilità, grazie alla filiera Cradle to Cradle e alla conformità ai criteri ESG. Il sistema inoltre facilita l’integrazione di infrastrutture digitali evolute, a supporto della certificazione WiredScore Gold.
DETTAGLI FORNITURA
• pavimento per interno: 5.400 mq di pavimento sopraelevato composto da pannelli in solfato di calcio su struttura con traversi e pad acustici integrati.
Prodotti in questo progetto
Tutti i prodotti
Pannelli
Solfato di calcio
Nesite utilizza solfato ad altissima densità (>1500 kg/m3). I pannelli in solfato sono disponibili in vari spessori: PG3 34 mm - PG6 30 mm; PG2 22 mm - PG1 12 mm.
Altri progetti
Tutti i progetti
Studio medico Dr. Battaglia
L’obiettivo di questo intervento era trasformare un vecchio negozio in un ambiente moderno e funzionale, che rispecchiasse la spiccata personalità del committente.Ogni scelta rappresenta uno stile ben deciso: dai serramenti alla francese alle scritte al neon che richiamano lo stile del loft newyorkese, scelti direttamente dal cliente, all’illuminazione con tagli di luce con effetto minimal, alla carta di arredo che riveste le pareti per dare una connotazione decisa all’ambiente.

Tecnopolo Bologna
I pavimenti sopraelevati Nesite nel Tecnopolo di Bologna, polo scientifico di eccellenza che ospita attività di ricerca e prestigiose infrastrutture come ECMWF (Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), CINECA ed il supercomputer Leonardo. IL PROGEtTO Tecnopolo è un progetto di riqualificazione virtuoso, oggi il cuore pulsante della Data Valley bolognese

Banco popular, Madrid
Progettata dallo studio Arquitectos Ayala, la nuova sede del Banco Popular a Madrid è stata concepita seguendo il protocollo “well“. Con un orientamento lungo l’asse nord – sud, si è raggiunto l’obiettivo di creare uno spazio di lavoro piacevole, funzionale ed efficiente, caratterizzato da luce naturale e ampi spazi aperti. Il Banco Popular di Madrid è un