L’agenzia pubblica delle pensioni dell’Arabia Saudita ha deciso di realizzare a Riyadh un complesso tecnologico per soddisfare la crescita delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione.
L’obiettivo principale è quello di creare un polo di riferimento per tutti i servizi informatici, tecnologici e comunicativi relativi all’istruzione, alla ricerca e all’innovazione, dando grande importanza agli aspetti ambientali.
I pavimenti sopraelevati del brand Nesite sono stati scelti per la grande presenza di materiale riciclabile nel pannello finito.
MATERIAL supplied
Pavimento sopraelevato con anima in truciolare ad alta densità con rivestimento superiore in acciaio, predisposto per ricevere finiture autoposanti.
Nesite utilizza per i propri pavimenti sopraelevati in truciolare solo legno FSC in classe E1 a bassissima emissione di formaldeide e ad alta densità 730 kg/m³.
Da una tipografia ad un loft residenziale di design: questa è la trasformazione che Nesite Contract ha saputo effettuare intervenendo nell’open space di un edificio post-industriale a Padova.
SeiMilano è la città – giardino di Mario Cucinella Architects ideata per creare un ecosistema urbano interconnesso e sostenibile. Il progetto, che prevede la riqualifica di oltre 300.000 mq, impiegherà la pavimentazione sopraelevata Nesite nell’intera area commerciale di 30.000 mq. IL PROGEtTO SeiMilano è frutto della partnership tra Borio Mangiarotti e Värde Partners per realizzare un quartiere multifunzionale integrato nel verde, un progetto di rigenerazione urbana sviluppato con soluzioni
nesite nel progetto di restauro di palazzo bonaparte a roma Generali Italia, in partnership con Arthemisia, ha trasformato con un’importante opera di restauro Palazzo Bonaparte a Roma, dando vita a un polo di arte e bellezza. il progetto Con circa tremila metri quadrati di spazi riccamente decorati e un peculiare balconcino che si affaccia su
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.