DELTAROSSO, L’EDIFICIO HIGH – TECH ZERO CONSUMI ZERO EMISSIONI
DeltaROSSO è un edificio residenziale tecnologicamente avanzato e progettato per raggiungere lo standard deltaZERO (zero consumi e zero emissioni) pensato per la massima riduzione delle emissioni inquinanti.
Grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili, deltaROSSO è certificato Minergie P, uno standard di costruzione con requisiti molto restrittivi, che impone un impiego razionale dell’energia migliorando allo stesso tempo la qualità di vita, la competitività e riducendo l’inquinamento ambientale.
MATERIAL supplied
• Istallazione di 1500 mq di pavimento sopraelevato radiante Diffuse costituito da:
• Pannelli Twin Floor 60×120 cm con rivestimento in gres porcellanato
• Struttura di sopraelevazione con speciale doppia testa Altezza 16 e 60 cm.
• Pannelli radianti con speciale rivestimento inferiore per un perfetto isolamento termico, completi di speciali tubazioni multistrato.
• Supporti acustici insonorizzanti in gomma eco-compatibile, per un maggiore assorbimento acustico.
I sistemi radianti a secco non necessitano di massetto cementizio per la distribuzione del calore. Sono leggeri, veloci da posare, immediatamente calpestabili e hanno
una bassissima inerzia termica.
Il pavimento sopraelevato in ceramica (o gres porcellanato) offre oggi una vastissima gamma cromatica e di formati. La ceramica rappresenta una scelta versatile, con soluzioni che sanno interpretare il gusto contemporaneo degli ambienti moderni ma anche ricreare il calore di ambienti più classici.
I pavimenti sopraelevati Nesite nella rigenerazione urbana di MIND con Horizon 4.1, organismo architettonico parte del sistema “To Work” del complesso Westgate, che intreccia flessibilità funzionale e materialità consapevole ad una profonda connessione con il contesto urbano e naturale. IL PROGEtTO Di proprietà Arexpo / Lendlease e firmato da PIUARCH, in collaborazione con Waugh Thistleton Architects
christchurch civic building è stato definito l’edificio più eco – compatibile della nuova zelanda e rappresenta un’importante opera di recupero architettonico a cura dello studio athfield architects. L’immobile utilizza tecnologie dedite all’ottimizzazione delle risorse come la minicentrale che crea energia da materia raccolta in discarica oppure il recupero dell’energia generata dai freni degli ascensori. Nesite
Il complesso Net Center, progettato dall’architetto Aurelio Galfetti, con la sua maestosa torre è l’elemento principale di un più ampio progetto di riqualificazione ed espansione della zona est di Padova. Un grande intervento urbanistico e architettonico destinato a diventare il nuovo simbolo di una città proiettata verso il futuro. Nesite, da sempre leader nell’ambito dei
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.