Pavimento sopraelevato con finitura in marmo naturale per la prestigiosa sede di Citco, a Verona.
MATERIAL supplied
360 m2 di pavimento sopraelevato con finitura superiore in marmo bianco covelano, composto da pannelli 60×60 cm con anima in solfato di calcio ad alta densità, spessore 28 mm;
80 m2di pavimento sopraelevato con finitura superiore in ROVERE SBIANCATO SPAZZOLATO SU SOLFATO, composto da pannelli 60×60 cm con anima in solfato di calcio ad alta densità, spessore 28 mm;
Da anni Nesite si distingue per la produzione di pavimento sopraelevato con materiali naturali come pietre , marmi e graniti. Nel nostro stabilimento il rivestimento viene accoppiato
La struttura con traversi a sezione trasversale aperta consente la massima stabilità del pavimento anche senza incollaggio delle colonnine alla soletta di
appoggio.
Progettato da Jean Nouvel, vincitore del premio Pritzker, il Louvre di Abu Dhabi è uno dei progetti culturali più ambiziosi che comprende 55 singoli edifici ispirati alla medina ed agli insediamenti arabi.
nesite nel progetto di restauro di palazzo bonaparte a roma Generali Italia, in partnership con Arthemisia, ha trasformato con un’importante opera di restauro Palazzo Bonaparte a Roma, dando vita a un polo di arte e bellezza. il progetto Con circa tremila metri quadrati di spazi riccamente decorati e un peculiare balconcino che si affaccia su
SeiMilano è la città – giardino di Mario Cucinella Architects ideata per creare un ecosistema urbano interconnesso e sostenibile. Il progetto, che prevede la riqualifica di oltre 300.000 mq, impiegherà la pavimentazione sopraelevata Nesite nell’intera area commerciale di 30.000 mq. IL PROGEtTO SeiMilano è frutto della partnership tra Borio Mangiarotti e Värde Partners per realizzare un quartiere multifunzionale integrato nel verde, un progetto di rigenerazione urbana sviluppato con soluzioni
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.