Il Castello di Doragno rappresenta un’opera di recupero, ampliamento e trasformazione di una costruzione di epoca medievale. Con il progetto firmato deltaZERO si è voluto ripristinare “l’anima del castello”, preservando e integrando la parte medievale con gli elementi moderni.
L’edificio, adibito a residenza privata, è un immobile a bassissimo impatto ambientale, dotato delle migliori tecnologie, dove il pavimento sopraelevato radiante Diffuse ha contribuito alla soddisfazione dei requisiti di efficienza energetica del progetto. La finitura in gres porcellanato e il formato 60×120 cm scelti dal cliente donano un aspetto raffinato ed elegante a tutti gli ambienti.
MATERIALE FORNITO
Istallazione di 400 mq di pavimento sopraelevato radiante Diffuse costituito da:
Pannelli Twin Floor 60 × 120 cm con rivestimento in gres porcellanato;
Struttura di sopraelevazione con speciale doppia testa, altezza 15 cm;
Pannelli radianti con speciale rivestimento inferiore per un perfetto isolamento termico, completi di speciali tubazioni multistrato.
Supporti acustici insonorizzanti in gomma eco-compatibile, per un maggiore assorbimento acustico.
I sistemi radianti a secco non necessitano di massetto cementizio per la distribuzione del calore. Sono leggeri, veloci da posare, immediatamente calpestabili e hanno
una bassissima inerzia termica.
Il pavimento sopraelevato in ceramica (o gres porcellanato) offre oggi una vastissima gamma cromatica e di formati. La ceramica rappresenta una scelta versatile, con soluzioni che sanno interpretare il gusto contemporaneo degli ambienti moderni ma anche ricreare il calore di ambienti più classici.
Il sistema Twin Floor è costituito da un rivestimento in gres porcellanato abbinato ad un supporto inferiore con funzione di rinforzo composto da materiali inerti ed inorganici.
La NUVOLA è un'opera di straordinario valore artistico, caratterizzata da soluzioni logistiche innovative e dalla scelta di materiali tecnologicamente avanzati.
La particolarità del progetto risiede nell’installazione, in determinate aree, di un prodotto customizzato su precise caratteristiche estetiche previste dal disegno progettuale.
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.