Prodotto
Solfato di calcio
MPL
Applicazione
Interno
Location
Milano (MI)
Contractor
Ediltecno Restauri
Design
Studio di architettura OBR
Superficie totale
6.500m2
Anno
2025
Home / Progetti / Direzionale / CASA BFF Milano
I pavimenti sopraelevati nella Casa BFF, la nuova sede centrale di BFF Bank, istituto finanziario leader in Europa. Un progetto architettonico all’avanguardia, simbolo di innovazione, sostenibilità e attenzione al benessere delle persone che lo vivono ogni giorno.
IL PROGEtTO
Casa BFF è uno spazio pensato per favorire la collaborazione, la flessibilità e la crescita professionale, un ambiente di lavoro accogliente e tecnologicamente avanzato, integrato con l’identità di BFF Bank.
L’architettura di Casa BFF si distingue per l’uso sapiente della luce naturale, che attraversa ampie vetrate e si diffonde negli ambienti interni, creando atmosfere luminose e accoglienti. Le aree verdi interne contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria e offrono momenti di relax, mentre le soluzioni di arredo modulari permettono di adattare gli spazi alle diverse esigenze lavorative, unendo estetica e funzionalità in un equilibrio perfetto.
Pensato per aprirsi alla comunità, materialmente ed idealmente, il quartier generale di BFF sarà arricchito da un giardino pubblico e da un museo con i pezzi d’arte contemporanea collezionati dalla compagnia nel corso degli ultimi decenni. Il tutto, con certificazioni di sostenibilità LEED Platinum e WELL Gold, ultimo step di un percorso di rinnovamento progressivo degli ambienti di lavoro della BFF.
PERCHè IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO
Nel contesto di un headquarter moderno come Casa BFF, la scelta del pavimento sopraelevato si è rivelata strategica nella gestione ottimale degli impianti tecnologici – elettrici, dati, climatizzazione – garantendo massima flessibilità negli spazi e facilità di manutenzione. Inoltre, il pavimento sopraelevato ha contribuito a migliorare il comfort acustico e termico degli ambienti, in linea con i criteri di sostenibilità e benessere lavorativo perseguiti nel progetto.
DETTAGLI FORNITURA
• pavimento per interno: 6.500 mq di pavimento
sopraelevato composto da pannelli in solfato di calcio nudo, spessore 34mm, autoposante.
• certificazione EPD.
• resistenza al fuoco classe A1.
Prodotti in questo progetto
Tutti i prodotti
Pannelli
Solfato di calcio
Nesite utilizza solfato ad altissima densità (>1500 kg/m3). I pannelli in solfato sono disponibili in vari spessori: PG3 34 mm - PG6 30 mm; PG2 22 mm - PG1 12 mm.
Altri progetti
Tutti i progetti
Terrazza privata, Padova
Costituito completamente da componenti riciclati, pressati e sinterizzati ad altissime temperature, TWIN FLOOR OUTDOOR garantisce le migliori caratteritische tecniche, migliora la classificazione termica ed acustica dell’edificio e riduce i costi di manutenzione. MATERIALE FORNITO Sistema Twin Floor Outdoor, realizzato tramite l’accoppiamento della finitura superiore in gres o lapidei ad un supporto costituito da un’anima strutturale omogenea e fibrorinforzata;Supporti
Gioia 22
nesite nel progetto gioia 22 Oltre 25.000 mq di pavimento sopraelevato per la nuova torre dall’impronta fortemente green, nel distretto milanese di Porta Nuova – Gioia. il progetto Parte del piano di riqualificazione urbana per la creazione del nuovo Distretto Porta Nuova – Gioia di Milano, “Gioia 22” sorge nell’ex area del complesso dirigenziale INPS,
Azienda manifatturiera, Torino
Firmato dall’ arch. Giulietta Roz, questo edificio è stato uno dei protagonisti del concorso “Architettura in legno made in Italy”.









