Firmato dall’ arch. Giulietta Roz, questo edificio è stato uno dei protagonisti del concorso “Architettura in legno made in Italy”. Si tratta di un complesso (edifici produttivi ed uffici) realizzato per un’importante azienda del torinese.
Un progetto che, in termini non convenzionali, coniuga comfort, isolamento e sostenibilità in una costruzione unica nel suo genere.
L’impiego di materiali ecosostenibili e i rivestimenti totalmente in legno rendono quest’opera un complesso esclusivo, fortemente caratterizzato all’esterno e progettato nel suo interno attorno ad un unico elemento fondamentale: la luce.
MATERIALE FORNITO
Proprio il legno è stato scelto come finitura dei pavimenti sopraelevati Nesite, oltre 600 mq di pannelli in solfato di calcio con rovere verniciato UV.
Nesite offre un pavimento sopraelevato in parquet con trattamento UV, una vernice trasparente che protegge il legno dando maggiore resistenza all’usura.
Nesite utilizza solfato ad altissima densità (>1500 kg/m3).
I pannelli in solfato sono disponibili in vari spessori:
PG3 34 mm - PG6 30 mm;
PG2 22 mm - PG1 12 mm.
I pavimenti sopraelevati Nesite nel progetto uffici dell’headquarters Sanlorenzo di Ameglia, progettati dal team di Lissoni Casal Ribeiro. il progetto sanlorenzo yachts Immerso nel verde del parco naturale di Montemarcello-Magra e affacciato sull’omonimo fiume, ad Ameglia sorge il primo volume ultimato dal team Lissoni Casal Ribeiro all’interno del masterplan, ancora in fase di completamento. Si tratta dell’edificio
NUOVO SHOWROOM NESITE A MILANO Un luogo di progettazione flessibile che ospita tutte le proposte di pavimentazioni sopraelevate e le soluzioni Nesite Interior a Sesto San Giovanni, dentro la sede logistica della capofila Transpack. il progetto Oggetto di una profonda riqualificazione progettuale curata dallo studio di architettura Foster + Partners, MilanoSesto si appresta a diventare un nuovo centro
Nuova veste per EF Solare di Trento, primo operatore di fotovoltaico in Italia. La sede direzionale è stata completamente ristrutturata negli interni, una nuova interpretazione estetica e degli spazi a cura dell’arch. Danilo Vespier – studio Vespier Architects.
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.