X
X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciali

Centri direzionali

Data Center

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / umaneco / La Materia è Madre


Per capirlo serve entrare a passo timido, un po’ sulle punte, alzare il mento verso le volte per meravigliarsi osservandole, per poi scendere giù, lungo gli arazzi, e arrivare ai mosaici del pavimento, sotto i nostri umili piedi.

Anche noi siamo materia che respira, si emoziona, cambia. Si esaurisce e si rinnova

Sementi di passaggio, con il vento atterriamo.

Nove artiste – Paola Greggio, Pina Inferrera, Marica Moro, Daniela Pellegrini, Antonella Quacchia, Silvia Rastelli, Ludovica Sitajolo, Chiara Vellini e Giuditta Vettese – raccontano la materia come origine e poi memoria, uno strumento che custodisce con orgoglio il ripetersi umano.

Le opere sono elaborati di trasparenze e sfumature, di metallo e vetro, di fibre, pietre e scarti che entrano in relazione con lo spazio e le persone come esseri vivi, ancora mutevoli.

Possono diventare – generare – altro, anche quando sembrano concludersi.

Ogni artista interpreta ed esprime la materia come una madre che origina, plasma e, infine, dona.

La mostra indaga la trasformazione, la ferita, il movimento del proprio corpo come parte della natura, che scorre, si rigenera o resta. Ogni opera diventa un possibile specchio in cui riconoscere la propria femminilità, la propria forza.

Il messaggio percepito ha la potenza di un bisbiglio della foresta, che senti prima sul viso che nelle orecchie. E al tempo stesso è voce nitida nella dignità delle sculture, dei mattoni rossi e dei supporti che fanno del divenire futuro un percorso su cui riflettere insieme.

Ossatura e carezze, come la tenacia del perpetuare creativo, l’accoglienza di tutti gli esseri e la cura, materna, per la continuità del mondo.

La corrispondenza tra forma contemporanea e memoria storica dello spazio si fa casa per le emozioni di chi guarda.

È una mostra che si narra e che si vive, che un po’ si tocca e un po’ si immagina. Come un battito, come il futuro.

Anch’essi sono materia altrettanto artigianale e sensibile al ritmo umano del cambiamento.

Sotto ogni installazione, come un sottobosco, dimora una filosofia che guida il lavoro di Nesite dalle sue origini: ogni spazio, come ogni persona, ha il potere di rinascere infinite volte, se sostenuto con rispetto e lungimiranza.

Nella reciprocità di arte e architettura la materia diventa mediatrice di visione e concretezza, la dimostrazione che ogni forma, quando nasce da una cura condivisa, può superare il tempo.

La prova, ultima, che la bellezza è la scelta di restare.

È l’essenza più umana della creazione.
La materia madre.


Ricicla, Rigenera, Reinventa. | Umaneco by Nesite ©tutti i diritti riservati

Testi a cura di Chiara Foffano – Illustrazioni di Ariele Pirona

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.