
Riverberi
Il Louvre di Abu Dhabi è uno spazio sociale che si è fatto narrazione collettiva, capace di generare connessioni tra le persone, di muovere sentimenti antichi, di rendere l’architettura un’esperienza umana.
Umaneco è la nuova rubrica creativa di Nesite in cui vogliamo raccontare tutto quello che è oltre il pavimento: l’essere umano, l’ambiente, le storie dei nostri progetti e di quelli che ci hanno ispirato, con diverse prospettive.
Crasi di Umano + Eco, per ricordare la capacità di noi esseri umani di compiere gesti di cura e di rispetto verso la natura e l’ambiente che ci circonda, persone incluse. Gesti che possono riverberare, risuonare, riecheggiare nel nostro ecosistema sociale, lavorativo e relazionale.
Eco ha infatti una duplice evocazione: al campo semantico dell’ecologia e della sostenibilità in senso ampio, e al suo significato proprio di ripercussione, riflesso.
La derivazione della parola eco è dal greco òikos che significa “casa”, quale rifugio dell’umano per antonomasia.
Il Louvre di Abu Dhabi è uno spazio sociale che si è fatto narrazione collettiva, capace di generare connessioni tra le persone, di muovere sentimenti antichi, di rendere l’architettura un’esperienza umana.
Le installazioni architettoniche temporanee sono come le comete: illuminano spazi sconosciuti trasformandone gli equilibri e stupendo chi li vive. Il loro potere è quello di ridefinire e di rigenerare, condividono funzionalità, eleganza e design.
La Tour Eiffel, icona mondiale di una nazione, è il più classico degli esempi di architettura “effimera”: l’ospite speciale alla Festa delle Feste che, conclusa ogni celebrazione, sarebbe dovuta sparire di scena dalla quinta sul retro.
LA STORIA DEL NOME NESITE E DEL NOSTRO ORGOGLIOSO VAGARE.
Come viandanti curiosi, camminiamo senza sapere cosa troveremo. Ma è proprio in quel non sapere che si cela la meraviglia.
Serendipità è uno sguardo che si apre, un nome che racconta la sorpresa di trovare ciò che non si stava cercando.
Ma poi ritornano, certi amori.
Ritornano sempre, anche quando le cose peggiorano al punto da non farci sperare in un futuro sostenibile. Ci destano, certi amori, dalle nostre linee rette, ricordandoci che la vita, l’esistenza è un giro di giostra perpetuo, che non siamo esseri solitari ma parte di un cerchio. A volte lo vogliamo dominare (Amici mai) e altre non possiamo che tornare al nostro punto per ricominciare meglio (Odiarsi mai).
La bellezza è una vibrazione che attraversa i sensi e ci assorbe. Potrebbe sembrare effimera, troppo soggettiva per essere nominata. Eppure, di lei abbiamo bisogno per sorreggere la nostra vita. Un luogo smette di essere solo spazio quando si fa esperienza. Così la bellezza: ci accoglie, ci orienta, ci emoziona. La ascoltiamo nella natura, la assaporiamo in un piatto, la cantiamo sotto la doccia, la percorriamo a piedi nudi su un terrazzo soleggiato a primavera.
C’è qualcosa che accompagna ogni tuo passo, sostiene ogni tua scelta e si adatta al cammino senza chiederti nulla in cambio. Spesso lo dai per scontato, ma è lì da sempre, per far accadere le cose, al principio delle tue altezze. Questo è il punto di vista delle fondamenta, che si trasformano con i desideri e i bisogni di ognuno e ognuna di noi, senza mai farci perdere l’equilibrio. Con lo sguardo rivolto al futuro e i piedi ben saldi a terra.
© Transpack Group Service S.p.A. – All rights reserved
Sede legale: Via San Marco, 11 35100 Padova, Italy
Phone +39.049.8072536 – Fax +39.049.773067
email: nesite@nesite.com
Partita Iva IT03462190285
N. REA PD 311776 – Codice fiscale e no. di iscrizione al
Registro Imprese 03462190285 – Capitale sociale: 1.000.000 €
Design. Develop. Done. by Megiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.