Progettata dallo studio Arquitectos Ayala, la nuova sede del Banco Popular a Madrid è stata concepita seguendo il protocollo “well“.
Con un orientamento lungo l’asse nord – sud, si è raggiunto l’obiettivo di creare uno spazio di lavoro piacevole, funzionale ed efficiente, caratterizzato da luce naturale e ampi spazi aperti.
Il Banco Popular di Madrid è un progetto certificato LEED Gold dove i pavimenti Nesite sono stati inseriti grazie allo loro specifiche ecosostenibili come l’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili al 99%.
MATERIALE FORNITO
» 25.200 m2 di pannelli in solfato di calcio per moquette autoposante; » 1.900 m2 di pannelli in solfato di calcio a incastro maschio femmina Tetris, in formato speciale 32 x 600 x 1200 mm; » 3.200 m2 di pavimento sopraelevato con finitura superiore in granito bianco berrocal; » 1.800 m2 di pavimento sopraelevato con finitura superiore in quarzo; » 900 m2 di pavimento sopraelevato con finitura con vinile conduttivo; » Struttura MPM – MPH – BPC, per altezze da 30 a 120 cm.
Da anni Nesite si distingue per la produzione di pavimento sopraelevato con materiali naturali come pietre , marmi e graniti. Nel nostro stabilimento il rivestimento viene accoppiato
Tetris Floor è un sistema di pavimentazione sopraelevata a secco con bordatura maschio/femmina composta di solfato di calcio , l’ unico materiale edile nel suo genere.
Nesite seleziona i migliori pavimenti in PVC presenti sul mercato: dagli omogenei compatti con prestazioni elevate agli eterogenei per una maggiore resistenza all'abrasione.
nesite nel progetto gioia 22 Oltre 25.000 mq di pavimento sopraelevato per la nuova torre dall’impronta fortemente green, nel distretto milanese di Porta Nuova – Gioia. il progetto Parte del piano di riqualificazione urbana per la creazione del nuovo Distretto Porta Nuova – Gioia di Milano, “Gioia 22” sorge nell’ex area del complesso dirigenziale INPS,
I pavimenti sopraelevati Nesite nel progetto uffici dell’headquarters Sanlorenzo di Ameglia, progettati dal team di Lissoni Casal Ribeiro. il progetto sanlorenzo yachts Immerso nel verde del parco naturale di Montemarcello-Magra e affacciato sull’omonimo fiume, ad Ameglia sorge il primo volume ultimato dal team Lissoni Casal Ribeiro all’interno del masterplan, ancora in fase di completamento. Si tratta dell’edificio
L’obiettivo di questo intervento era trasformare un vecchio negozio in un ambiente moderno e funzionale, che rispecchiasse la spiccata personalità del committente.Ogni scelta rappresenta uno stile ben deciso: dai serramenti alla francese alle scritte al neon che richiamano lo stile del loft newyorkese, scelti direttamente dal cliente, all’illuminazione con tagli di luce con effetto minimal, alla carta di arredo che riveste le pareti per dare una connotazione decisa all’ambiente.
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.