PROGETTAZIONE: Studio deltaZERO – deltazero.net AREA TOTALE: 1.500 mq LUOGO: VACCALLO (Svizzera) CREDITI: Luciano Carugo
DELTAROSSO, L’EDIFICIO HIGH – TECH ZERO CONSUMI ZERO EMISSIONI
DeltaROSSO è un edificio residenziale tecnologicamente avanzato e progettato per raggiungere lo standard deltaZERO (zero consumi e zero emissioni) pensato per la massima riduzione delle emissioni inquinanti.
Grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili, deltaROSSO è certificato Minergie P, uno standard di costruzione con requisiti molto restrittivi, che impone un impiego razionale dell’energia migliorando allo stesso tempo la qualità di vita, la competitività e riducendo l’inquinamento ambientale.
MATERIALE FORNITO
Istallazione di 1500 mq di pavimento sopraelevato radiante Diffuse costituito da:
Pannelli Twin Floor 60×120 cm con rivestimento in gres porcellanato
Struttura di sopraelevazione con speciale doppia testa Altezza 16 e 60 cm.
Pannelli radianti con speciale rivestimento inferiore per un perfetto isolamento termico, completi di speciali tubazioni multistrato.
Supporti acustici insonorizzanti in gomma eco-compatibile, per un maggiore assorbimento acustico.
Los sistemas radiantes a seco no requieren un solera de cemento para la distribución de calor. Son ligeros, fáciles de instalar, se pueden pisar enseguida y tienen una inercia térmica muy baja.
Hoy en día el mundo de la cerámica ofrece una amplia gama de colores y tamaños, con soluciones que permiten interpretar el gusto contemporáneo para lugares
De una simple "opción" a una elección ética y consciente, la sostenibilidad realmente importa hoy en día y Athesys, con la renovación de su sede, ha querido dar una muestra real de ello.
Per questa ristrutturazione uffici CMA ha scelto Nesite Contract, il cui obiettivo è stato realizzare una sede che rispecchiasse l’identità di un’azienda che coniuga la tecnologia più avanzata con il design italiano, garanzia di eleganza estetica.
El nuevo hospital Monopoli - Fasano, construido por Astaldi - Webuild Group, representa uno de los mayores y más avanzados desarrollos tecnológicos de la zona, que pondrá a disposición un centro con 300 camas y 9 quirófanos. El proyecto nos implica en una de las aplicaciones más importantes del suelo técnico en el sector sanitario,
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.