X
X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciali

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Architectura / Un’onda per la Mediopadana firmata da Santiago Calatrava

La stazione Mediopadana della Tav a Reggio Emilia tra pochi giorni sara’ fruibile, ma non ancora del tutto completa: fino a dicembre infatti ci saranno ancora dei lavori in corso.

Mediopadana di Reggio Emilia - Calatrava
Mediopadana di Reggio Emilia – Calatrava

I treni, 18 in tutto, cominceranno a viaggiare dal 9 giugno 2013, ma l’inaugurazione ufficiale dell’opera firmata dall’architetto Santiago Calatrava sarà l’8 giugno, alla presenza delle autorità.

L’idea originaria di “vela” proposta in un primo momento dall’architetto spagnolo, è stata adeguata e riadattata con un’onda, per creare un distacco architettonico dalla progettazione dei ponti, mantenendo però inalterato il fattore armonico e di uniformità che caratterizza tutto il progetto.

Mediopadana-Calatrava
Mediopadana-Calatrava

L’opera è stata studiata affinché vi sia la replica di un modulo lungo 25,40 metri formato dal ripetersi in successione di 13 portali di acciaio. Ogni modulo è formato da 25 portali, che ripetendosi in sequenza, permettono di raggiunge la lunghezza complessiva di 483 metri, creando l’effetto di “onda dinamica”, che genera un volume a tre dimensioni. La struttura dei portici vuole creare un effetto visivo paragonabile ad un susseguirsi di onde.

Stazione Mediopadana Calatrava
Stazione Mediopadana Calatrava

Per le banchine di salita e discesa dai convogli ferroviari sarà realizzata una copertura in vetro stratificato, realizzata con pannelli rettangolari posizionati grazie all’utilizzo di un telaio in alluminio. I materiali utilizzati nel progetto sono prevalentemente l’acciaio ed il calcestruzzo, entrambi tinteggiati di bianco, ed il vetro, collocato fra le strutture a portico.

Calatrava- Metropadana di Reggio Emilia
Calatrava- Metropadana di Reggio Emilia

La Mediopadana, che rappresenta l’unica fermata in linea dell’Alta Velocità nel tratto Milano – Bologna, dista  circa 4 chilometri a nord dal centro di Reggio Emilia: la stazione è infatti facilmente raggiungibile dall’autostrada del Sole, si trova a meno di un chilometro dal casello autostradale di Reggio, ma anche dall’Autobrennero e dalla tangenziale Nord di Reggio Emilia. La nuova stazione servirà un bacino potenziale di circa 2 milioni di persone: da Piacenza a Modena e le province di Cremona e Mantova.

Con la stazione in esercizio sarà possibile da Reggio Emilia raggiungere Milano in 40 minuti e Bologna in circa 20.

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.