X
X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciali

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Architectura / Un video animato racconta i grattacieli di Chicago

Il motion graphics designer Al Boardman celebra cinque grattacieli di Chicago attraverso un video  di animazione.

[vimeo https://www.vimeo.com/66576980 w=500&h=281]

Chicago – Five Great Buildings from Al Boardman on Vimeo.

Al Boardman è un designer inglese, ma che vive e lavora a Chicago, per questo motivo ha voluto omaggiare l’architettura della città. “Chicago ha molti grandi edifici. E’ un luogo fortemente rappresentativo dell’architettura globale, ed è la città di nascita del grattacielo.”, spiega l’artista. Il video presenta ogni torre come un cartone animato colorato fatto da blocchi di linee geometriche nette, usando la forza del colore. I primi due progetti sono stati costruiti dalla società statunitense Skidmore Owings & Merrill: la Willis Tower di 442 metri – più comunemente nota come la Sears Tower e fino a poco tempo fa’  l’edificio più alto negli Stati Uniti – e il John Hancock Observatory  che raggiunge i 344 metri d’altezza.

Willis Tower - Chicago
Willis Tower – Chicago

Caratteristici sono poi il Crain Communications Building a forma di diamante;

Crain Building - Chicago
Crain Building – Chicago

il Marina City Towers  che ricorda invece le fattezze di una pannocchia e la Trump Tower rispettivamente un hotel e un edificio residenziale di proprietà del miliardario Donald Trump.

Marina City - Chicago
Marina City – Chicago
Trump Tower - Chicago
Trump Tower – Chicago

Un grande omaggio a Chicago, all’architettura e ma soprattutto ai famosi skycrapers: un simbolo degli Stati Uniti d’America.

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.