X
X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciali

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Novità / Torre Isozaki: il grattacielo più alto d’Italia

Sono ufficialmente iniziati i  lavori per il nuovo quartiere City Life che sorgerà a Milano  entro il 2015: il progetto prevede la riqualificazione del polo urbano della Fiera di Milano.

Tra gli elementi che fanno parte del nuovo contesto urbanistico, il progetto della torre che prende il nome dal suo architetto giapponese Arata Isozaki: dal getto delle fondazioni, portato a termine da poco, il grattacielo raggiungerà i 207 metri di altezza nel 2015 e sarà il più alto d’Italia. Distribuita su 50 piani dei quali 46 sono a destinazione direzionale, la torre sarà in grado di ospitare fino a 3.800 persone su circa 53.000 metri quadri di GLA.

Business & Shopping  District
Business & Shopping District
Torre Isozaki
La Torre Isozaki

Nel mese di luglio sono stati realizzati 62 pali di sottofondazione in cemento armato lunghi oltre 30 metri ed è stata realizzata l’armatura della platea con barre di acciaio, (per un totale di circa 1.200 tonnellate). Sono già stati posati 630 mq di casseri e 570 mq di pannelli per isolamento termico. La platea della torre Isozaki ha una dimensione in pianta di circa 63 per 27 metri, mentre i lati dell’edificio  – che poggerà su questa base – misurano 61,50 x 24 metri. Il piano di lavoro prevede una serie di operazioni strettamente connesse tra loro: prima le strutture, quindi man mano che i piani si libereranno dalle impalcature temporanee, saranno montate le facciate.

Il cantiere visto dalla web-cam
Il cantiere visto dalla web-cam

Il grattacielo si ispira al modello della “endless column” di Brancusi, realizzata nel 1938 dallo scultore rumeno Constantin Brancusi per il giardino pubblico di Târgu Jiu, in Romania riproducendo la metafora di una costruzione che non conosce limiti, nel suo intento a voler raggiungere il cielo.

Quattro punte inclinate aiutano a sostenere la torre lungo le due facciate principali. Le facciate laterali sono in parte vetrate e danno quindi la possibilità di vedere gli ascensori panoramici che conducono ai vari piani dell’edificio. Attraverso un salone d’ingresso su due livelli, la torre Isozaki è direttamente collegata con la piazza centrale di CityLife e con quella sottostante, dove è prevista la fermata “Tre Torri” della linea M5.

Torre Isozaki
Torre Isozaki – Milano

La Torre Isozaki rispetterà anche le norme e le certificazioni in tema di ecosostenibilità: è stata infatti già ottenuta la pre-certificazione Leed Gold, soddisfacendo i prerequisiti previsti dagli standard internazionali Leed.

 

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.