X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciale

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Novità / The learning garden: Cavezzo riparte dopo il terremoto

In seguito al terremoto che a maggio 2012 ha colpito l’Emilia Romagna provocando gravi danni all’edilizia pubblica e privata, il Comune di Cavezzo nel modenese, una tra le zone maggiormente colpite dal sisma, ha elaborato alcuni progetti con lo scopo di ricostruire le strutture pubbliche gravemente compromesse.

Iban per donazioni al Comune di Cavezzo
Iban per donazioni al Comune di Cavezzo

Tra questi, il rifacimento di due scuole che ospiteranno circa 600 studenti: i due edifici saranno comunicanti grazie ad una grande serra, coperta da una membrana trasparente che ridurrà i rischi in caso di terremoti. Secondo la scienza delle costruzioni, infatti, in caso di sovraccarichi dovuti a scosse sismiche, le strutture più leggere sono più adatte rispetto ad altri tipi di elementi architettonici.

The learning garden, questo il nome della serra, sarà concepito come uno spazio in cui tra alberi e piante, saranno presenti laboratori, orti didattici e sale polifunzionali, il tutto in armonia visiva con gli spazi esterni e con la campagna che circonda la zona.

The Learning Garden - sezione prospettica
The Learning Garden – sezione prospettica

Il giardino coperto, concepito dallo studio di progettazione carlorattiassociati S.r.l, permetterà agli alunni delle due scuole di condividere insieme i momenti della giornata riservati alla ricreazione e agli sport: le due vecchie scuole infatti non erano collegate e il nuovo campus scolastico permetterà di mettere in relazione i  due edifici.

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.