X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciale

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Novità / Siglata l’alleanza tra Itaca e Leed per la Certificazione Energetica

Si è finalmente arrivati alla definizione di una certificazione unica che ingloberà in sé protocollo ITACA e LEED, utile a sancire la bontà dell’intervento architettonico dal punto di vista energetico e ambientale nel contesto del green-building italiano.

Certificazione Energetica
Certificazione Energetica

In occasione di Eire 2012 (Expo Italia Real Estate), Fiera internazionale dell’Immobile di Milano, è stato infatti firmato un accordo di collaborazione tra Environment Park (il Parco Scientifico e Tecnologico per l’Ambiente di Torino, sostenitore del protocollo ITACA) e Habitech (Distretto Tecnologico del Trentino per l’energia e l’ambiente, sostenitore della LEED Certification, nonché una tra le aziende leader in Italia nella consulenza per l’edilizia sostenibile). un accordo di collaborazione tra Environment Park e Habitech per integrare le rispettive competenze sviluppate in tema di certificazione di sostenibilità degli edifici.

Green Building Council Italia
Green Building Council Italia

Da oggi il protocollo Itaca e lo standard Leed saranno inseriti in un unico pacchetto per rispondere anche sul mercato italiano con una proposta più completa alle sempre più esigenti richieste di certificazione energetica e di ecocompatibilità degli edifici.

Vediamo nel dettaglio cosa sono le due certificazioni:

  • Il Protocollo ITACA è un sistema di valutazione della sostenibilità delle costruzioni adottato in 13 regioni italiane. Sviluppato nel 2002 dall’Associazione Federale delle Regioni e Provincie Autonome Italiane, è stato applicato in misure pubbliche di incentivazione e sostegno alle costruzioni come i piani casa e i contratti di quartiere.  Fino ad oggi sono 1.000 gli edifici certificati con ITACA di cui 150 attestati dall’Environment Park, Parco scientifico e tecnologico per l’ambiente di Torino e promotore tecnico-scientifico del sistema.
Certificazione Energetica degli Edifici
Certificazione Energetica degli Edifici
  • La certificazione LEED è lo standard di certificazione energetico-ambientale per gli edifici più conosciuto e applicato al mondo, definito e promosso negli Stati Uniti dall’US Green Building Council. Sono circa 12.500 gli edifici già certificati e circa 34.000 quelli in fase di certificazione, a livello di certificazione. In Italia, dal 2009 oltre 120 edifici perseguono la certificazione e 18 l’hanno già raggiunta.
Certificazione LEED
Certificazione LEED

L’obiettivo è quello di implementare in modo importante l’attenzione alla sostenibilità certificata, aumentando il numero di edifici certificati e la relativa qualità ambientale, in un ottica di rilancio di un settore fortemente in crisi come quello delle costruzioni, proponendo quindi un nuovo protocollo unificato per l’integrazione dei servizi di certificazione energetica e ambientale. Il nuovo protocollo ingloberà da un lato la riconoscibilità ed il prestigio internazionale della LEED Certification e dall’altro i criteri applicativi pratici di uno standard diffuso in Italia, quale il protocollo ITACA, proponendo in questo modo una codificazione completa in materia di green building nel mercato italiano.

Green Impact
Green Attitude
In un trend che premia e dà sempre più enfasi alla “green attitude”, ricordiamo che anche i Pavimenti Sopraelevati Nesite rispettano l’ambiente e contribuiscono ad ottenere la certificazione energetica: per ogni informazione potete scrivere qui.

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.