
Home / News / Architettura e Design /
L’attività generata dalle agevolazioni relative ad interventi di ristrutturazione ha creato 226.339 posti di lavoro diretti nel 2013. Erano poco meno di 156mila nel 2012. Nel 2013 quasi 2 punti di Pil da recupero edilizio e risparmio energetico – Allo Stato 4,8 miliardi dall’Iva
Una nuova cultura per salvaguardare il patrimonio delle nostre città
Le agevolazioni fiscali rappresentano un traino importante e ci si augura che diventino un trampolino per la diffusione di una nuova cultura in ambito edilizio volta a preservare e salvare il ricco patrimonio delle nostre città. E’ necessario interrompere la cementificazione del territorio riqualificando gli edifici in disuso partendo in particolare dai centri storici. Oramai non si contano più gli immobili non abitati o in cattivo stato di manutenzione e questa situazione è inaccettabile in un paese come il nostro apprezzato in tutto il mondo per la bellezza del proprio patrimonio urbanistico e architettonico.
Ristrutturare un immobile può risultare un’impresa facile e creativa. Il mercato offre nuove soluzioni edilizie poco invasive ed economiche; si pensi alla possibilità di rinnovare i vecchi pavimenti con la semplice applicazione di pavimenti autoposanti o sopraelevati. Tali prodotti garantiscono un pronto utilizzo degli ambienti e la possibilità di cambiare “pelle” in ogni momento (oltre alla possibilità di rimodulare l’impiantistica senza interventi murari). Analogamente anche pareti e soffitti possono essere “svecchiati” con tinteggiature originali, rivestiti e gli spazi riorganizzati con pareti mobili.
Ma se mancano le idee copiate l’idea di una coppia che ha coinvolto diversi architetti nel progetto di ristrutturazione del proprio appartamento:
Per leggere l’articolo completo clicca qui