X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciale

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Eventi / #PugliArch2012: Slow Architecture

La Gab – Associazione Giovani Architetti della Provincia di Bari, inserita nella rete nazionale GiArch – giovani architetti italiani, organizza la prima edizione di PugliARCH-Slow Architecture, il Festival dell’Architettura in Puglia che si svolgerà a Bari e nelle città satellite dal 20 al 23 settembre 2012.

PugliArch2012
PugliArch2012

Con il termine Slow Architecture si intende l’architettura che si crea gradualmente, a differenza del modo di costruire rapido e quasi sempre per obiettivi a breve termine. La parola “SlowArchitecture”, presa in prestito dal mondo enogastronomico, nasce per esprimere il concetto di recupero del piacere di vivere l’Architettura e parlare di Architettura come spazio in cui viviamo e agiamo. Sembra che il termine derivi e sia stato preso come riferimento proprio dal movimento Slow Food della metà del 1980 e a torto alcuni lo ritengono solo “incentrato sul tema della qualità e della sostenibilità in architettura”, anche perchè spesso lo si è combinato con un avvicinamento ecologico, o un approccio eco-sostenibile.

Esempio della lentezza è la costruzione delle grandi fabbriche, delle cattedrali che, nelle migliori forme costruttive, architetti e maestranze, realizzarono impiegando secoli, ciascuno lasciando un’eredità alle generazioni di architetti successive per il loro compimento in qualità (vedi ad esmpio la famosa Sagrada Familia di Gaudì). Questa è una dimensione superata, ma lascia spunti di riflessione sulla necessità di rallentare il processo produttivo non necessariamente in termini temporali ma piuttosto qualitativi.

Sagrada Familia - Barcelona, Spain
Sagrada Familia – Barcelona, Spain

L’idea del Festival, PUGLIARCH 2012, è incentrata sul tema della qualità e della sostenibilità in architettura a partire dal recupero del concetto di “lentezza”.

La Puglia, per le sue caratteristiche di paesaggio e le sue bellezze architettoniche, rappresenta indubbiamente il luogo migliore dove recuperare la lentezza, inteso come un momento di riflessione sulla qualità e la messa a punto di pratiche per il suo recupero. 

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.