X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciale

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Uncategorized / L’eterna domanda (dopo Shakespeare)…

… pavimento sopraelevato: spesa o Investimento?

Sicuramente un dubbio amletico per i tantissimi che, ogni giorno, progettano nuove costruzioni o ristrutturazioni preventivando l’impiego di pavimenti sopraelevati. La maggior parte delle persone che non conosce il sopraelevato è convinta che questo sistema sia più costoso rispetto al pavimento tradizionale. In effetti, se confrontiamo i prezzi delle due tipologie di pavimento, il sopraelevato risulta più caro.

È vero però che l’uso di tale sistema offre massima flessibilità e, di conseguenza, la possibilità di cambiare il layout di un edificio senza elevati costi addizionali. Inoltre, l’impiego del sopraelevato permette di risparmiare sui costi totali fin dalla fase di progettazione. In questo documento analizzeremo proprio il suddetto tema, confrontando il sistema del pavimento sopraelevato con quello tradizionale.

———————————

Case Study

Al fine di fare un confronto tra i costi totali del sopraelevato e quelli del pavimento tradizionale aventi la stessa copertura (in questo caso gres di ceramica), abbiamo commissionato ad uno studio di progettazione esterno l’analisi di un caso studio concernente un’area di tra i 250 ed i 300 m², dedicata ad uffici.

Sulla base di una comparazione basata esclusivamente sul costo del materiale, il sopraelevato sembrerebbe più costoso del pavimento tradizionale.

Ciononostante, considerando i costi delle installazioni elettriche con un pavimento tradizionale e con il sopraelevato, risulta quanto segue risulta un risparmio totale sui costi previsti utilizzando il sopraelevato pari a circa il 20%

 

Ritorno sull’investimento

Il case study dimostra che i costi per le le opere di costruzione, la trasmissione dati e le installazioni elettriche possono essere inferiori in un edificio progettato con il sopraelevato invece che con il pavimento tradizionale.Schermata 2015-10-23 alle 10.47.16

È importante ricordare che nelle opere di costruzione per terzi (vendita o affitto che sia) e nella gestione a lungo termine, il sopraelevato permette di spostare le pareti divisorie con facilità e, più in generale, di intervenire in modo economico, garantendo un notevole risparmio sui costi! Inoltre, in caso di cambi di disposizione e allestimento che richiedano un nuovo circuito elettrico (call centre, CED, uffici per video conferenze, etc.) con il sopraelevato è possibile riutilizzare e recuperare ben l’80% dei materiali, così come apportare modifche e correzioni anche durante l’ultima fase di progettazione. Si aggiunga che il sopraelevato permette di localizzare i cablaggi in aree funzionali dedicate ed in linea con l’estetica dell’ambiente, evitando così l’uso di canalette a muro e la conseguente presenza di fili e cavi in vista. Per tutte le suddette ragioni, i costi del sopraelevato possono essere considerati un ritorno sull’investimento per investitori e utenti finali.

Applicazioni

La flessibilità del pavimento sopraelevato permette il suo utilizzo in qualsiasi spazio interno, ad esempio: Uffici, CED, Camere bianche, Auditorium, Bar, Mense, Sale conferenze, Depositi e magazzini, Reception, Showroom, Sale tecniche, Biblioteche e archivi.

Perché il sopraelevato negli uffici?

Oggi, gli ambienti dedicati agli uffici devono soddisfare le esigenze per l’utilizzo delle nuove tecnologie, dai network sofisticati che collegano sedi diverse, a telecamere di sicurezza o per le videoconferenze e sistemi HVAC.

IMG_20150804_140534_hdr

Il risultato è un esteso sistema di cablaggio infrastrutturale, che dev’essere facilmente accessibile sia per la manutenzione dello stesso che per l’aggiornamento degli strumenti tecnologici. Investitori e utenti finali richiedono luoghi di lavoro che siano in grado, oggi come domani, di mantenere il passo sia con i progressi tecnologici che con l’ esigenza di vivere in ambienti ecosostenibili.

I maggiori vantaggi del pavimento sopraelevato:

Minori costi di costruzione: gli edifici convenzionali richiedono un ampio spazio sul suffitto per ospitare condotti fissi, come ad esempio la canalizzazione HVAC e i controsoffitti. Con il sopraelevato questo spazio vuoto può essere eliminato, riducendo quindi la distanza da soletta a soletta (fino al 5%) e garantendo notevoli risparmi sul materiale di costruzione

Flessibilità nell’eventuale riconfigurazione: la flessibilità del sopraelevato si adatta velocemente ed economicamente a cambiamenti organizzativi, espansioni, nuovi mezzi tecnologici e di comunicazione.

Risparmio sui costi superflui dovuti alla movimentazione di pareti interne, cablaggio e sistemi HVAC: con la distribuzione sottopavimento di elettricità, voce, cavi e servizi HVAC, il sopraelevato permette un’integrazione efficace – nelle prestazioni e nei costi – di componenti strutturali, tra i quali: strutture, illuminazione, mobilio e pareti mobili.

Aumenta l’estetica dei luoghi di lavoro in quanto tutti gli impianti sono nel sottopaviemento e per ciò non visibili

Rende più salubre il luogo di lavoro e migliora il comfort del personale, anche grazie ad una migliore qualità dell’aria

È di facile installazione e manutenzione

Permette un comodo accesso agli impianti sottopavimento (che non sarebbero altrettanto facilmente accessibili se situati nel controsoffitto)

È la soluzione ideale per restaurare vecchi edifici in quanto permette di riqualificare e mettere a nuovo spazi obsoleti fornendoli dei moderni requisiti tecnologici

Aumenta il valore del patrimonio immobiliare

Nesite, dal 1964 pavimenti sopraelevati

Da oltre 50 anni, Nesite produce pavimenti flottanti famosi in tutto il mondo per tecnologia e design. La passione per questo lavoro ci spinge a migliorare costantemente il nostro prodotto, che viene scelto – in un settore fortemente competitivo – per eccellenza dei materiali e personalizzabilità.

Il team Nesite è a Vostra completa disposizione: contattateci per maggiori informazioni.

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.