X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciale

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Uncategorized / Olimpiadi di Sochi: l’architettura che lascia il segno

Domenica 23 febbraio si porterà via le Olimpiadi Invernali di Sochi insieme a chi ha perso, alle medaglie d’oro e alle tante polemiche. Di certo, però, a non passare saranno le straordinarie strutture che hanno ospitato i Giochi. Il master plan si è focalizzato su stadi e arene nel cosiddetto Olympic Park, lungo il Mar Nero. Vediamo insieme le 5 strutture più significative di queste Olimpiadi di Sochi.

FISHT OLYMPIC STADIUM

La struttura, in quanto a forme morbide, deve molto all’uovo Fabergé, icona russa e innegabile ispirazione dello studio Populous, realizzatore dell’opera. Il Fisht dispone di una copertura in policarbonato traslucido, utilizzato per proiettare giochi di luce a richiamare le cime della Valle Imeretinskaya. Le sue dimensioni sono impressionanti: “Il Fisht occupa un volume tra le 25 e le 30 volte maggiore di altre arene analoghe” parola di Damon Lavelle, architetto progettista dello studio.

Olimpiadi di Sochi

Fisht Olympic Stadium

ADLER ARENA

Questa arena ellittica da 8.000 posti ospita le gare di pattinaggio di figura, di velocità e la Short Track. Costruito nel 2012, dallo studio nordamericano CannonDesign, si trova al centro dell’Olympic Park. I muri lungo i lati della pista sono trasparenti così da permettere agli spettatori di godere del meraviglioso paesaggio naturale circostante. Il progetto è stato presentato dallo studio GUP MNIIP mosproject-4, l’istituto di ricerca di Mosca. Al termine delle Olimpiadi Invernali verrà, con tutta probabilità, convertito in un centro espositivo.

Olimpiadi di Sochi

Adler Arena

BOLSHOY ICE DOME

Il Bolshoy ospita gli incontri di hockey su ghiaccio e, non a caso, è modellato a ricordare una goccia d’acqua congelata. Acqua che, anche di notte, resta elemento principale: è una vera e propria cascata di luci colorate a illuminare la struttura grazie ai 38.000 led installati lungo la copertura in alluminio. Notevolmente innovativa la scelta di utilizzare sistemi di fluidi termici atti a garantire alte prestazioni senza rinunciare alla sicurezza per le performance dei campioni sul ghiaccio.

Olimpiadi di Sochi

Bolshoy Ice Dome

ICEBERG SKATING PALACE

La struttura nasce per ospitare il pattinaggio di figura, può contenere sino a 12.000 persone e la sua forma riprende ancora una volta il tema dell’acqua e delle onde del Mar Nero, sul quale Sochi si affaccia. Al termine delle Olimpiadi, la pista dell’arena sarà trasportata a Stavropol, offrendo una struttura di alta qualità a questa città dell’entroterra.

Olimpiadi di Sochi

Iceberg Skating Palace

SOCHI MEDALS PLAZA

Tutti i vincitori di queste XXII Olimpiadi Invernali ricevono ogni sera le loro medaglie proprio qui, al Medals Plaza. L’edificio è collocato al centro dell’Olympic Park, nei pressi del Fisht Stadium. Circondato da 107 bandiere, a rappresentare le nazioni in gara, il Plaza può contenere sino a 20.000 spettatori. Prima della consegna dei premi, dalle 19:00, il Plaza si trasforma in una sorta di teatro con le performance di artisti locali e internazionali.

Olimpiadi di Sochi

Sochi Medals Plaza

 

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.