
Home / News / Green Buildings /
“La sostenibilità in architettura non è semplicemente una questione tecnica, ma è anche una spinta a ripensare gli edifici, la loro forma e l’uso dei materiali. Inoltre stimola la necessità di una più profonda conoscenza del costruire e di un maggior dialogo con il contesto climatico e sociale. Una rivoluzione vera e propria aprirà nuovi scenari sia per ciò che riguarda la trasformazione dell’enorme parco immobiliare esistente, responsabile di gran parte degli sprechi energetici e delle emissioni inquinanti, sia per la progettazione di nuovi edifici, e che deve partire da una nuova concezione del valore del progetto e della figura dell’architetto come portatore di valori etici ambientali e di conoscenza del costruire. Parliamo molto di statistiche e numeri ma non parliamo di conseguenze. Naturalmente non vogliamo costruire solo oggetti sostenibili ma una vita sostenibile: in ogni cosa che facciamo cade la responsabilità di ognuno di noi“
Queste le parole con cui l’archistar Mario Cucinella ha descritto il suo concetto di green building durante la prima giornata di incontri tenutasi a Klimahouse 2015, la fiera dell’efficienza energetica e del risanamento edilizio organizzata da Fiera Bolzano, dal 29 Gennaio al 1 Febbraio scorso.
Con 38.200 visitatori e oltre 460 aziende espositrici l’evento, giunto alla sua decima edizione, è di gran lunga il più importante punto di incontro per l’intera filiera dell’edilizia ecosostenibile.
Anche quest’anno Nesite è stata tra le aziende protagoniste, presentando “al grande pubblico” il rivoluzionario pavimento sopraelevato radiante Diffuse, prodotto in collaborazione con Floortech.
L’interesse suscitato tra “addetti ai lavori” è stato superiore alle aspettative: riscontri concreti, con nuovi progetti che ci vedranno impegnati in installazioni per cotruzioni e ristrutturazioni di immobili commerciali ed ad uso abitativo.
Grande infatti è stato il riscontro (in particolare nella giornata di Domenica) dai futuri “utilizzatori finali” che, considerata la proroga a tutto il 2015 per la detrazione del 65% delle spese per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, programmano “lavori” a partire dalla prossima primavera.
Le caratteristiche del nostro Diffuse quindi non sono passate inosservate, e con non poco orgoglio possiamo vantare una menzione al merito per il pavimento sopraelevato radiante #Diffuse nella categoria delle “Tecnologie costruttive: strutture, soluzioni industrializzate, processi costruttivi, materie prime, filiera di settore”.
Solo una manciata di aziende, i cui prodotti si siano distinti per innovatività e progettualità orientata all’efficienza energetica, sono stati menzionati dai selezionatori di Klimahouse: un riconoscimento importante per il nostro Diffuse che, di fatto, consente notevoli risparmi energetici.
Grazie a tutti coloro che hanno voluto dedicarci la loro attenzione durante questa 3 giorni, dai professionisti ai semplici curiosi: la sensibilità per il “gren building” è cresciuta moltissimo negli ultimi anni sopratutto grazie all’interesse di chi, anche solo passeggiando lo scorso weekend per la fiera di Bolzano, immagina un futuro più verde anche per merito dei nostri prodotti.
PS
Unica nota non ecologica del weekend: abbiamo terminato brochure Diffuse e cataloghi Nesite . Letteralmente andati a ruba. Dovremo ristamparli su carta (comunque riciclata..) (-;