X
X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciali

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Architectura / “Nagaoka City Hall” di Kengo Kuma: il cuore della città torna protagonista

Con la crescita delle città e delle loro dimensioni, i grandi edifici pubblici del XX secolo sono stati spesso relegati nelle periferie, isolati come casermoni di cemento attorniati da parcheggi. Con il progetto Nagaoka Aore si è voluta invertire questa tendenza in modo netto e deciso. Il Nagaoka City Hall “Aore”, realizzato da Kengo Kuma, è un centro congressi polifunzionale, dotato di uffici, ristoranti, spazi pubblici e parcheggi, il tutto distribuito su ben 12.000 mq di spazio nella città di Nagaoka.

Nagaoka City Hall - Esterno
Nagaoka City Hall – Esterno

L’archistar giapponese ha volutamente “spostato” il Municipio nel cuore della città, che con questo importante progetto, ora si trova a pochi metri di distanza da qualsiasi luogo, avvicinandosi, di fatto, alla vita quotidiana delle persone. Questo è esattamente il concetto europeo di centro cittadino, che incarna l’idea di città compatta, che ruota intorno ai palazzi più importanti.

Nagaoka City Hall - Dettaglio
Nagaoka City Hall – Dettaglio
Nagaoka City Hall -Interno
Nagaoka City Hall -Interno

E’ stato adottato il metodo tradizionale di “tataki” e “nakadoma” -“che consiste nel dislocare le diverse funzioni attorno ad uno spazio centrale comune” spiega Kengo Kuma,  e quindi di fungere da punto di incontro per la comunità, dove lo spazio è circondato in modo omogeneo e ragionato dalle strutture, grazie anche alle finiture in legno e all’uso di pannelli solari .

Photo Credits: Ken Lee

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.