X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciale

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Uncategorized / Mi/Arch 2015: festical dell’architettura, tra eventi gratuiti ed ospiti internazionali

Al via la terza edizione di Mi/Archfestival internazionale di architettura promosso dal Politecnico di Milano con la direzione artistica di Stefano Boeri, che proponeeventi gratuiti aperti al pubblico.

Dal 7 al 10 ottobre il festival avrà il suo fulcro nel Patio ipogeo della Scuola di Architettura del Politecnico di Milano, un’architettura polivalente progettata da Vittoriano Viganò e realizzata tra il 1970 e il 1983 proprio per l’ampliamento della Facoltà di Architettura.

Nei quattro giorni di Mi/Arch saranno diversi gli interventi di alcuni dei protagonisti dell’architettura internazionale, tra cui Tony Fretton, Rudy Ricciotti, Ma Yansong, Xaveer De Geeyter, Julien De Smedt, Joseph Grima, Pier Vittorio Aureli/Dogma, Iwan Baan, Benedetta Tagliabue. Con loro, molte delle voci dell’architettura milanese e italiana: Cino Zucchi, Stefano Boeri, Andrea Branzi, Vittorio Gregotti, Italo Rota, Alessandro Scandurra, Renato Rizzi, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Mauro Galantino e Beniamino Servino. Molto spazio sarà dedicato anche agli architetti emergenti.

Completano il parterre importanti nomi del design milanese contemporaneo: Enzo Mari, Patricia Urquiola, Antonio Citterio, Michele De Lucchi, Piero Lissoni e Fabio Novembre.

Insieme alle Scuole di Architettura e Design del Politecnico le principali riviste e accademie di Milano proporranno eventi e incontri.

Alcuni docenti del Politecnico proporranno seminari di discussione su temi di attualità dellapolitica urbanistica milanese, da Porta Nuova alla riapertura dei Navigli, da Expo 2015 al confronto tra Milano e Londra.

MiArch/OFF proporrà visite guidate in Vespa e in bus agli edifici dell’architettura milanese del Novecento.

Il festival contempla anche due eventi speciali: il 22 ottobre con Mario Bellini e il 18 novembre con Steven Holl (a cui la Scuola di Architettura conferirà la Laurea ad Honorem).

Fonte: Milano Weekend 

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.