
Home / News / Architectura /
La Pinakothek der Moderne* di Monaco, chiusa nel mese di febbraio 2013 per lavori di ristrutturazione, riaprirà il prossimo 14 settembre.
La chiusura temporanea è stata un’opportunità che ha dato origine ad un edificio espositivo temporaneo chiamato Schaustelle.
Schaustelle – Ingresso
La struttura, realizzata allo studio J. MAYER H Architects , rimarrà per tutta la durata dei lavori di ristrutturazione, e ospiterà le quattro collezioni del Pinakothek der Moderne. All’interno, inoltre, mostre, workshop, conferenze, spettacoli, proiezioni di film e installazioni video e molto altro ancora.

Pinakothek der Moderne
Schaustelle – dettaglio
Il piano terra del Schaustelle è un grande spazio espositivo che può essere facilmente adattato per soddisfare le esigenze delle varie mostre di arte contemporanea. L’uso della impalcatura, aperta nella zona esterna come area di proiezione, diventerà, di fatto, uno spazio espositivo aggiuntivo. La struttura di ponteggio (percorribile attraverso scale distribuite in modo sapiente) permetterà ai visitatori di vedere scorci della città, parti di opere in mostra, eventi collaterali e, la sera, proiezioni multimediali nella zona all’aperto.
*La Pinakothek der Moderne, situata di fianco alla Alte Pinakothek, è il più importante museo di arte moderna e contemporanea della Germania. Il museo si sviluppa su un’area di 12.000 mq che custodisce numerosi capolavori dei maggiori esponenti dell’arte moderna e contemporanea: Beckmann, Kandinskij, Marc, Klee, Magritte, Salvador Dalì, Picasso e ancora Bacon, Baselitz, Beuys, Judd, de Koonig, Polke, Twombly e Warhol. Molti anche gli italiani: Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico, Lucio Fontana e Marino Marini.