X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciale

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Architettura e Design / La Lanterna di Fuksas: una cupola in vetro ridefinisce il centro di Roma

Tra le chiese e gli antichi palazzi di Roma, una nuova architettura ridisegna in chiave moderna il paesaggio del centro della città storica.

La Lanterna, è la cupola in vetro e acciaio dalla geometria triangolare firmata dal famoso architetto Massimiliano Fuksas che svetta sul tetto dell’ex palazzo dell’ Unione Militare di Via Tomacelli.

La Lanterna di Massimiliano Fuksas a Roma

La Lanterna di Massimiliano Fuksas

Il progetto è stato commissionato allo studio di architettura romano dal gruppo Benetton, che poi ha venduto l’edificio al marchio svedese di abbigliamento H&M, e prevede la riqualificazione di un fabbricato di 6mila mq, situato proprio nella zona dello shopping di Roma tra Via del Corso e Via Tomacelli.

 

La Lanterna di Fuksas

La Lanterna di Fuksas vista dall’interno

 

La grande “lucerna”, come la chiamano gli addetti ai lavori per via delle sue forme ondulate, attraversa tutti e quattro i piani dell’edificio fino poi ad emergere a copertura della terrazza panoramica di circa 300mq che offre una vista mozzafiato sulla cupola della Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso.

 

L'interno dell'edificio dell'ex Unione Militare ridisegnato da Fuksas

L’interno dell’edificio dell’ex Unione Militare ridisegnato da Fuksas

 

La nuova architettura è visibile dai vari punti panoramici di Roma e offre uno spettacolo di luci e colori: di giorno assume la forma di un grande specchio irregolare mentre di sera, grazie all’intervento di light design sulle facciate dell’edificio, assomiglia a una grande lampada appesa sul cielo di Roma.

Uno spettacolo di luci e colori, sia per chi lo osserva da fuori sia per chi entra a  visitarlo.

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.