X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciale

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Uncategorized / “Element of Architecture”: tra tradizione e innovazione

Vi abbiamo già parlato di “Fundamentals”, la Biennale di Architettura di Venezia 2014 curata dall’archi-star olandese Rem Koolhas, che, a poche settimane dall’apertura, si sta rivelando un grande successo di critica e di pubblico.

Oggi vogliamo concentrarci su quel che accade dalle parti del Padiglione Centrale ai Giardini, proprio nel cuore pulsante della mostra.

Qui si svolge “Elements of Architecture”, dove il curatore con una scelta coraggiosa – sarebbe stato assai più facile dedicare l’ala principale ai grandi progetti o alle questioni care alla società civile – ha raccolto tutti quegli elementi non sempre valorizzati, ma che rappresentano la base e la quotidianità del lavoro di qualsiasi architetto: porte, soffitti, muri, finestre, scale, corridoi, balconi, bagni,ecc.

E, ovviamente, il pavimento.

Ci spostiamo quindi nella “Floor Room”, dove è stato installato il pavimento sopraelevato Nesite.

floor room_biennale

Come nelle altre sale della mostra, anche qui il visitatore è immerso in un intrigante mix di elementi antichi e contemporanei, velleità artistiche e comuni strumenti di lavoro, tradizione e innovazione.

Il pavimento, talvolta considerato solo una lastra piatta su cui camminare, diventa invece la base su cui poggiare e valorizzare frammenti di storia, come un mosaico veneziano o un tappeto da preghiera afgano o ancora delle piastrelle uzbeche. Sembra di stare dentro una canzone di Battiato e invece siamo nel posto dove tutti gli addetti ai lavori e i semplici appassionati si incontrano per capire le direzioni dell’architettura mondiale.

La “Floor Room” è stata interamente pavimentata con sopraelevato ricoperto da vinile antistatico, uno dei materiali più utilizzati per locali tecnici e uffici dove il pavimento galleggiante viene normalmente impiegato.

Solo una piccola area della sala è invece priva di pannelli, permettendo così al visitatore di scoprire cosa si nasconde sotto il nostro pavimento! La perfetta progettazione del sistema, integrato con la struttura in acciaio galvanizzato completa di traversi, regala stabilità all’insieme, ma permette in ogni momento la massima flessibilità di una riprogettazione degli spazi secondo nuove esigenze.

pavimento sopraelevato_biennale

E chi l’ha detto che un pavimento deve essere per forza un’anonima superficie calpestabile e non possa essere anche divertente? In questa sala i bambini, ma anche (soprattutto?) gli adulti, non resistono alla tentazione di provare Energy Floors, una piccola superficie da ballo in grado di generare energia.

Ma a pochi centimetri da questo piccolo spazio ludico torna il pavimento Nesite, anche nella sua versione in vetro, ideale per mostrare il pavimento originale o per dare prestigio ad ogni ambiente.

La Biennale è il posto dove il passato e il presente si fondono per fornire idee e spunti per il futuro. Nesite è orgogliosa di questa presenza, ma, soprattutto, è pronta a raccogliere anche questa sfida.

 

 

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.