
Home / News / Uncategorized /
Ai blocchi di partenza Klimahouse ’16, dal 28 al 31 gennaio presso la Fiera di Bolzano.
Evento di riferimento per il settore dell’edilizia, Klimahouse porrà al centro dell’edizione 2016 il dibattito chiave nell’architettura moderna: rispetto per l’ambiente e risparmio enegetico. Presenti quest’anno famosi architetti tra cui Kengo Kuma, Carlo Ratti e Odile Decq, invitati prendere parte al simposio internazionale REDS2 ALPS2 (Resilient Ecological Design Strategies), che si terrà in occasione della fiera.
Klimahouse non potrebbe avere luogo se non in Alto Adige, regione che ha da sempre un ruolo di primo piano nell’utilizzo di fonti rinnovabili e nella diffusione di queste tecnologie sul proprio territorio, come documentato dall’ambizioso Piano Clima Energia Alto Adige, che programma una netta limitazione del consumo energetico per abitante entro il 2020.
Un obiettivo non facile ma raggiungibile, che vede la collaborazione tra Provincia, Comuni, scuole e imprese, con l’intento di alimentare lo spirito di iniziativa sociale ed imprenditoriale di cui Klimahouse rappresenta il momento di massima evidenza.
L’appuntamento con Kengo Kuma – che interverrà sui temi del rapporto tra architettura e natura – è per il 28 gennaio presso il Centro Congressi Fiera Bolzano (sala Elena Walch).
Il 29 gennaio sono in programma gli interventi di Odile Decq (che parlerà dell’esperienza della Scuola Internazionale “Confluence”, aperta da due anni a Lione e dedicata a costruire nuove figure di progettisti per le sfide del futuro) e di Carlo Ratti – docente presso il Massachusetts Institute of Technology di Boston, Usa, dove dirige il Senseable City Lab, un gruppo di ricerca che esplora come le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui si progettano e si vivono le città – che proporrà un’analisi sulla città del futuro e sulla mobilità sostenibile.
Da non perdere “INSIGHT” , l’ esposizione tematica sulle tecnologie impiantistiche più all’avanguardia disponibili sul mercato per gli edifici moderni e ad alta efficienza energetica.
INSIGHT: vedere “sotto la pelle” per scoprire il mondo dell’impiantistica
L’installazione, composta da quattro moduli distribuiti su due livelli, per una superficie totale di circa 60 metri quadri, offre al visitatore un percorso guidato alla conoscenza dei moderni sistemi impiantistici. Sono illustrate le potenzialità e le innovazioni tecniche dell’impianto elettrico domotico, degli impianti di riscaldamento, raffrescamento e controllo della qualità dell’aria normalmente installati in un edificio residenziale ad alta efficienza energetica.
Il percorso espositivo attraverso le diverse componenti impiantistiche è raccontato come un viaggio all´interno del corpo umano: “sotto la pelle”, a rappresentazione di un involucro energeticamente performante, si possono scoprire i diversi organi e le loro connessioni, ossia l´impiantistica che “si nasconde” dentro ogni moderno edificio.
Ricordiamo con piacere, tra gli espositori protagonisti di Klimahouse 2016, FloorTech srl, società partner Nesite nella realizzazione del pavimento sopraelevato radiante Diffuse (Stand C20/36 – settore CD).