
Home / News /
Un’opera attesa da decenni che, dopo un solo anno di cantiere, si è finalmente concretizzata: il polo intermodale dell’aeroporto di Trieste ha aperto i battenti il 19 marzo, rispettando pienamente la tabella di marcia.
La realizzazione del polo intermodale rappresenta un salto di qualità per la regione Friuli Venezia Giulia e colloca l’aeroporto Ronchi dei Legionari tra le 8 aerostazioni collegate con la ferrovia.
POLO INTERMODALE RONCHI: UN’INFRASTRUTTURA SENZA BARRIERE
Il compimento del polo intermodale ha incluso un insieme di realizzazioni finalizzate a trasformare il terminal in un’infrastruttura moderna conforme agli standard europei e capace di sostenere la politica di sviluppo del territorio.
La nuova fermata ferroviaria “Trieste Airport” è stata realizzata seguendo i criteri europei di accessibilità ed è stata inserita nel circuito delle “stazioni senza barriere” delle Ferrovie dello Stato: percorsi tattili ed ascensori lungo le entrambe banchine per agevolare l’accesso alle persone con disabilità e/o con ridotte capacità motorie.
La passerella sopraelevata lunga 425 metri, collegamento pedonale tra l’aeroporto e le strutture del polo, è accessibile con ascensori, scale e tappeti mobili per facilitarne la percorrenza.
“Il polo intermodale di Trieste Airport è il simbolo più adeguato a rappresentare lo spirito con cui abbiamo affrontato le sfide nella nostra regione: con pragmatismo, obiettivi chiari e senza perdere tempo perché ne avevamo tanto da recuperare. “ afferma Debora Serracchiani, presidente Friuli Venezia Giulia.
I pavimenti sopraelevati Nesite sono stati scelti per completare la realizzazione della passerella: si tratta della fornitura ed installazione di oltre 2000 mq di pavimento flottante con specifiche caratteristiche per ambienti outdoor.
GALLERY
NESITE PER IL POLO INTERMODALE »