Home / News / Novità /
E’ stato inaugurato il 7 ottobre, a l’Aquila, l’Auditorium Temporaneo progettato da Renzo Piano. Presenti all’evento, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, molte cariche istituzionali e ovviamente il sindaco della città capoluogo dell’Abruzzo, Massimo Cialente. Per mettere a tacere le polemiche nate attorno alla nuova costruzione, il sindaco ha affermato in conferenza stampa “Io non lo smonterò mai. Per farlo dovranno trovare un altro sindaco e un’altra giunta, ma dubito che lo faranno. Anche la Tour Eiffel doveva essere provvisoria“. L’opera, finanziata dalla Provincia Autonoma di Trento con circa 7 milioni di Euro, è stata definita da Renzo Piano come un “Modulo ad uso concertistico provvisorio“.

L’opera sorge all’interno del cinquecentesco Forte Spagnolo che ospitava un auditorium da 240 posti, reso inagibile a causa delle lesioni alle strutture provocate dal sisma del 6 aprile 2009.

L’edificio è formato da tre distinti edifici in legno (la maggior parte è abete rosso della Val di Fiemme) a forma di cubo collegati tra loro: il primo – il più importante – ospiterà l’auditorium (capienza 238 spettatori e 40 orchestrali). La caratteristica di questa opera è l’inclinazione di 30 gradi: al suo interno la gradinata che ospita il pubblico è collocata sulla facciata inclinata, che permette di ottenere una visibilità ottimale.
A completare il nuovo auditorium, altri due cubi più piccoli, ai lati del cubo principale, che saranno adibiti a foyer e a camerini di artisti, musicisti e entourage. I tre cubi in legno e multicolori di Renzo Piano sembrano tre dadi gettati “a caso” all’interno dell’area.

06-10-2012 L’Aquila, Italia
Tutta la struttura completamente è costruita in legno, salvo una soletta in cemento armato, che poggia a sua volta su più pilastri in cemento dotati di isolatori capaci di sopportare eventuali nuovi scosse sismiche.
Il nuovo centro della musica totalmente ecosostenibile e antisismico è stato realizzato coinvolgendo gli studenti aquilani nella messa in opera: «Non è solo un simbolo, ma è già una realtà, concreta e molto bella», ha detto Napolitano in occasione della sua inaugurazione.