X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciale

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Novità / Inaugurato il Nuovo Dipartimento delle Arti Islamiche del Louvre

E’ stato inaugurato il 22 settembre  al pubblico il Nuovo Dipartimento delle Arti Islamiche del Louvre.  Dopo sette anni di lavorazione, di cui tre di cantiere, apre le porte al pubblico la struttura disegnata dall’architetto italiano Mario Bellini con il francese Rudy Riciotti. Per il più famoso museo di Parigi si tratta della seconda opera di architettura contemporanea, dopo la piramide di Ieoh Ming Pei del 1989.

Louvre
Louvre
Un intervento architettonico importante per il Louvre, per un totale di 6.800 mila metri quadrati in più, di cui 3.800 destinati all’esposizione della più grande collezione di arte islamica in Europa.
La nuova opera non è una costruzione nel senso più classico del termine e nemmeno una semplice copertura che funge da tetto: “Sarebbe stato molto più facile generare un nuovo spazio coprendo la Corte Visconti con una classica vetrata. (…) La soluzione è stata invece un foulard che ondeggia come sospeso nel vuoto sin quasi a toccare in un punto il pavimento, senza ingombrarlo totalmente, né contaminarne le facciate storiche” spiega l’architetto Bellini.
Infatti l’elemento più significativo del progetto, che balza subito agli occhi, è la copertura  di vetro e acciaio che sembra fluttuare nell’aria, una sorta di architettura sospesa, che galleggia all’interno di Corte Visconti. Durante la notte l’opera si illumina mentre di giorno diffonde nello spazio attorno la luce naturale, fino ad arrivare al piano interrato.
Dipartimento Arti Islamiche – Louvre
Un “mouchoir de poche”: questa è la definizione data da Bellini e Ricciotti. Difficile trovarne una più adatta.

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.