X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciale

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Architettura e Design / In Norvegia, innovazione è sinonimo di pavimenti sopraelevati Nesite

Lo scorso febbraio abbiamo parlato del Wilber Atrium, una costruzione certificata BREEAM, dotata di pavimento sopraelevato Nesite e progettata con un sistema di distribuzione di tutti gli impianti (ventilazione, aria condizionata, più acqua, luce e cablaggio informatico) posizionato sotto i pavimenti sopraelevati Nesite, che coprono quasi tutta l’area pavimentazione.

Oggi vi vogliamo parlare del Værstetorvet Project 1.

Schermata 2015-10-23 alle 11.06.31Værstetorvet 1 è un nuovo e moderno complesso edilizio progettato e costruito con soluzioni innovative, primo stabile in un’area che vedrà sorgere un nuovo quartiere. Già completamente occupato da aziende “high tech”, consulenti e studi di architettura, questo stabile ha attrattatto per la massima flessibilità di un’ambiente pensato per offrire comfort, sostenibilità e versatilità.

Il nostro pavimento sopraelevato è stata scelto come soluzione ideale per risparmiare spazio e aumentare la flessibilità del layout, oltre a garantire i vantaggi della ventilazione a pavimento grazie al sistema Under Floor Air Distribution, progettato dal partner Nesite GBT Concept, e già impiegato nel precedente progetto norvegese Vilberg Atrium.

Schermata 2015-10-23 alle 10.47.16

Nonostante regolamenti edilizi molto rigidi, i nostri sviluppatori sono riusciti ad ottenere un piano in più grazie ai risparmi di altezza raggiunti grazie all’installazione dei nostri pavimenti, tra i 40 ed i 60 cm a piano.

Roy V. Jacobsen, project manager, parlando di questo progetto: << Ci sono molte buone ragioni per scegliere pavimenti sopraelevati Nesite. Il pavimento è prefabbricato, e può essere montato rapidamente e più facilmente dagli artigiani. Le rotaie sotto il pavimento rendono possibile l’installazione di tutti i canali ed i circuiti richiesti dal committente. Tutti i sistemi sono accessibili sotto il pavimento, che viene fornito completo di tutto: connettori, plug-in e rotaie >>

Sigbjørn Moe, development director: << Invece di installare tutte le soluzioni tecniche con condotte (d’acqua, di ventilazione, di energia elettrica e dati) in soffitti, come si fa nella maggior parte degli edifici, abbiamo messo tutto sotto i pavimenti. Normalmente questo implica un rialzo di 50 o 60 centimentri, mentre grazie ai pavimenti Nesite riusciamo ad installare tutto in appena 20 centimetri di spessore, garantendo comfort, risparmio energetico sostenibilità >>

Schermata 2015-10-23 alle 11.09.59

Nesite: oppodra dine projekter

(“Nesite: raising your project”…parliamo anche norvegese..)

Schermata 2015-02-18 alle 14.49.19

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.